15 novembre – BOOKCITY

Nell’ambito della rassegna “Scritti dalla Città Mondo” curata per Bookcity dall’Ufficio Reti e Cooperazione culturale del Comune di Milano, AsiaTeatro presenta:

MUDEC – Museo delle Culture
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
via Tortona 56 – Milano

venerdì 15 novembre 2019
ore 16.30
Tibet: storie celesti a passo di danza

con Marilia Albanese e Giuliano Boccali
a cura di Asiateatro

https://bookcitymilano.it/eventi/2019/scritti-dalla-citta-mondo-tibet-storie-celesti-passo-di-danza

Jacques Bacot
Tre misteri tibetani
Traduzione di Augusta Scacchi
ObarraO Edizioni (collana in-Asia)
2019, pp. 212
ISBN 9788869680588

I misteri sacri (cham) sono rappresentazioni teatrali recitate dai monaci tibetani nei cortili dei loro monasteri in particolari momenti dell’anno. I tre più importanti misteri furono raccolti da Jacques Bacot (1877-1965), uno dei più autorevoli tibetologi e orientalisti del Novecento, già curatore di “Vita di Milarepa”. In essi vengono narrate la toccante vita del principe Drime Kunden che sfugge alla catena delle esistenze donando tutti i suoi beni e votandosi alla vita ascetica; la storia intrisa di elementi fantastici della regina Drowa Zangmo, incarnazione di un essere celeste; e la vicenda di Nang Sel, giovane fanciulla che intraprende la via della purezza contro la volontà della famiglia.
Un testo prezioso mai edito prima d’ora in Italia che, grazie all’esauriente prefazione e ai commenti che accompagnano ogni mistero, ci introduce a una delle espressioni culturali più significative del paese dei Lama. 

Marilia Albanese, laureata in Sanscrito e Indologia e diplomata in Lingua Hindi e Cultura Indiana, è stata direttore della sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) e presidente per dieci anni della YANI (Yoga – Associazione Nazionale Insegnanti). Tiene corsi di cultura indiana e di introduzione al buddhismo e all’induismo. Autrice di numerosi articoli e saggi, è socia fondatrice di AsiaTeatro (www.asiateatro.it), primo sito in lingua italiana sui teatri asiatici.

Giuliano Boccali è stato per oltre quarant’anni professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita all’Università di Venezia, Ca’ Foscari e alla Statale di Milano. Studioso in particolare di letteratura e dell’induismo, ha pubblicato diversi saggi e traduzioni dei capolavori classici (tra cui “Gitagovinda”, 2009). È collaboratore fisso del supplemento domenicale de “Il Sole 24 Ore” per le religioni e la cultura dell’India.

 

 

18 novembre a BOOKCITY

BookCity Milano
18 novembre 2017
ore 17:00
MUDEC – Museo delle Culture
Spazio delle Culture
via Tortona 56, Milano

 

Scritti dalla Città Mondo. “Bhutan. La ruota del karma”
Con Marilia Albanese e Maurizio Gatti.
A cura di Asiateatro e O barra O edizioni

Presentazione del libro di Kunzang Choden
“Il viaggio di Tsomo” – O barra O edizioni

Primo romanzo proveniente dal Bhutan. Tsomo, la protagonista del libro, mossa dalla volontà di studiare il buddismo (lo studio in quei tempi era permesso solo ai maschi, nei monasteri), lascia lo sperduto villaggio natale e inizia un lungo viaggio di ricerca attraverso il Bhutan, il Nepal, il nord dell’India per ritornare infine nella sua terra d’origine. Storia dai riflessi autobiografici, il racconto è la metafora del processo di trasformazione sociale e culturale del Bhutan odierno e il ritratto di una generazione di donne che prendono in mano il proprio destino. L’autrice getta uno sguardo particolarmente audace sul suo paese, con una semplicità, una franchezza e uno humour che non cessano di sorprendere.