Lezione 15 marzo a Studio Novecento

Il Centro di ricerca, formazione e produzione teatrale Studio Novecento segnala il ritorno all’Academy di STN-Studionovecento di Marilia Albanese.

“L’anno scorso ci ha regalato una lezione appassionante sul teatro indiano e i tantissimi presenti non l’avrebbero più lasciata andar via.
Quest’anno racconterà il RAPPORTO TRA L’ARTE GRECA E QUELLA INDIANA stabilendo così un ponte tra il tema portante dello scorso anno e quello di quest’anno.
Un’occasione più unica che rara per tutta la comunità di STN-Studionovecento.
In più a coda dell’incontro un cadeau: Antonietta Fusco presenterà la Danza Odissi. Una piccola introduzione a una forma di teatro-danza tradizionale affascinante e molto codificata.”

Sabato 15 marzo 2025 ore 17.45
prenotazioni nominative caldamente consigliate a : organizzazione@studionovecento.com

Associazione Studio Novecento
Sede sociale: Via Menabrea 27, 20159, Milano (MI)

Conferenza-concerto a Vicenza

Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17
IL SENTIERO DELLA FEDE: conferenza-concerto

La musica indiana: una via per la trascendenza
Conferenza di Marilia Albanese

Intervento musicale a cura del Dipartimento
di Musiche Tradizionali Extraeuropee, Indirizzo indologico

Raga Bhairavi
Giulia Coschiera, sitar
Riccardo Meneghini, tabla

Sala Concerti “M. Pobbe” del Conservatorio Arrigo Pedrollo

Contrà San Domenico, 33
36100 Vicenza
Tel. 0444 507551

Ingresso libero

22 dicembre: su Raimon Panikkar e Henri Le Saux

Libreria Città possibile
Via De Amicis 45 – Milano
Domenica 22 dicembre 2024
ore 11.00

Il carteggio inedito tra due grandi testimoni della spiritualità cristiana e indiana: Raimon Panikkar e Henri Le Saux

Intervengono:
Milena Carrara Pavan, curatrice delle opere di Panikkar
Marilia Albanese, docente di cultura indiana

La corrispondenza tra Raimon Panikkar e Henri Le Saux : “Il dono dell’amicizia. Corrispondenza e cammini interiori”, JacaBook, 2024

Raimon Panikkar, nato a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano indù, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, indù e cristiana, scientifica e umanistica. Henri Le Saux è stato un monaco benedettino, ordinato sacerdote nel 1935. Nel 1957 incontra Raimon Panikkar: insieme compiranno un pellegrinaggio alle sorgenti del Gange e sul monte Arunachala. Dopo l’incontro con il maestro spirituale Gnanananda Tamil, Le Saux assume il nome di Abhishiktananda, proseguendo un’intensa attività di incontri interreligiosi e visite a luoghi spirituali in India. I suoi ultimi scritti sono raccolti nel libro La montée au fond du coeur.


Il libro pubblicato da JacaBooks riporta la loro corrispondenza, che copre un periodo di 16 anni (1957 – 1973) e coincide con gli anni più importanti del rinnovamento della Chiesa intorno al Concilio Vaticano II (1962-1965). Le riflessioni e i commenti che si scambiano fra loro prima, durante e dopo il Concilio sono di grande valore per percepire la lucidità profetica che ebbero. A questa corrispondenza inedita sono stati aggiunti quattro documenti: due lettere che Panikkar indirizzò a Le Saux (nome indiano Abhishiktananda) dopo la sua morte, espressioni dello stretto vincolo che esisteva fra loro, essendo due personalità di aspirazioni tanto simili e al contempo tanto differenti. Come ultima parte si trovano il racconto personale che Panikkar fece della sua spiritualità così come il racconto su Le Saux scritto da Odette Baumer Despeigne, che ereditò i suoi scritti.