22 dicembre: su Raimon Panikkar e Henri Le Saux

Libreria Città possibile
Via De Amicis 45 – Milano
Domenica 22 dicembre 2024
ore 11.00

Il carteggio inedito tra due grandi testimoni della spiritualità cristiana e indiana: Raimon Panikkar e Henri Le Saux

Intervengono:
Milena Carrara Pavan, curatrice delle opere di Panikkar
Marilia Albanese, docente di cultura indiana

La corrispondenza tra Raimon Panikkar e Henri Le Saux : “Il dono dell’amicizia. Corrispondenza e cammini interiori”, JacaBook, 2024

Raimon Panikkar, nato a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano indù, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, indù e cristiana, scientifica e umanistica. Henri Le Saux è stato un monaco benedettino, ordinato sacerdote nel 1935. Nel 1957 incontra Raimon Panikkar: insieme compiranno un pellegrinaggio alle sorgenti del Gange e sul monte Arunachala. Dopo l’incontro con il maestro spirituale Gnanananda Tamil, Le Saux assume il nome di Abhishiktananda, proseguendo un’intensa attività di incontri interreligiosi e visite a luoghi spirituali in India. I suoi ultimi scritti sono raccolti nel libro La montée au fond du coeur.


Il libro pubblicato da JacaBooks riporta la loro corrispondenza, che copre un periodo di 16 anni (1957 – 1973) e coincide con gli anni più importanti del rinnovamento della Chiesa intorno al Concilio Vaticano II (1962-1965). Le riflessioni e i commenti che si scambiano fra loro prima, durante e dopo il Concilio sono di grande valore per percepire la lucidità profetica che ebbero. A questa corrispondenza inedita sono stati aggiunti quattro documenti: due lettere che Panikkar indirizzò a Le Saux (nome indiano Abhishiktananda) dopo la sua morte, espressioni dello stretto vincolo che esisteva fra loro, essendo due personalità di aspirazioni tanto simili e al contempo tanto differenti. Come ultima parte si trovano il racconto personale che Panikkar fece della sua spiritualità così come il racconto su Le Saux scritto da Odette Baumer Despeigne, che ereditò i suoi scritti.


24 Ottobre: Cambodian Soul

Per il ciclo “Parole, suoni, suggestioni d’Asia”, organizzato dal Centro di Cultura Italia-Asia in collaborazione con la Biblioteca Venezia (Milano), il 24 ottobre 2024 alle ore 18 parleremo della lingua Khmer con Marilia Albanese e Tho Bovannrith Nguon, che leggeranno alcuni brani (in lingua originale e traduzione italiana) da “Cambodian soul”, di Rim Kin e Nhok Them – ObarraO edizioni.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, scrivendo a: c.bibliovenezia@comune.milano.it

INFO:

https://www.italia-asia.it/parole-suoni-suggestioni-asia

https://milano.biblioteche.it/library/venezia/eventi/parole-suoni-suggestioni-d-asia

TTB: Il segreto del teatro indiano

Domenica 10 novembre alle ore 18.00 al Teatro Tascabile di Bergamo parteciperò alla presentazione del volume “Natyasastra. L’arte del teatro indiano”, prima edizione italiana del Natyasastra, insieme a Giuliano Boccali, Tiziana Barbiero, Silvia D’Intino, Ricardo Gomes, Maddalena Italia e Mirella Schino.

La conversazione si inserisce nel ricco programma del progetto “Il segreto del teatro indiano” dedicato alla riflessione su uno dei nuclei fondanti della ricerca del TTB: le discipline del teatro classico indiano.

“Il segreto del teatro indiano” si sviluppa in sei giorni, divisi su due weekend, dal 1° al 10 novembre 2024, nella affascinante sede del TTB al Monastero del Carmine in Bergamo Alta.

Due i pilastri attorno a cui ruota il programma: la pubblicazione, a cura del Tascabile, della prima edizione italiana del Natyasastra (nella versione di Adya Rangacharya), il più antico trattato teorico-pratico sul teatro esistente al mondo, e un focus sul teatro-danza classico indiano in stile Orissi, con la presenza di due importanti interpreti di questo stile: Ambika Paniker e Rahul Acharya.

Ambika Paniker, figlia della celebre Aloka Panikar, una delle interpreti più straordinarie della danza Orissi del ‘900, musa e Maestra del Tascabile fin dal 1978, curerà un laboratorio per principianti e sarà protagonista di uno spettacolo in collaborazione con il Teatro Tascabile.

Rahul Acharya, uno dei solisti più celebri e amati in India e nel mondo, apprezzato sia per la padronanza degli aspetti tecnici dello stile che per la sua bravura nella danza espressiva, presenterà invece due spettacoli e una lezione-dimostrazione.

Momento clou del progetto sarà la conversazione a più voci attorno alla prima edizione italiana del Natyasastra, iniziata nel 2023 dal Tascabile come celebrazione per i propri cinquant’anni di attività. Interverranno Giuliano Boccali, Marilia Albanese, Tiziana Barbiero, Silvia D’Intino, Ricardo Gomes, Maddalena Italia e Mirella Schino.

Da segnalare inoltre la presenza di Elisa Ganser che presenterà un altro importante volume pubblicato nel 2024, “Pensare l’attore. Le fonti sanscrite” di Daniele Cuneo ed Elisa Ganser e il nuovo spettacolo del Tascabile dedicato alla danza classica indiana dal titolo: “Al ritmo delle cavigliere”.

Infine, “Il segreto del teatro indiano” prevede alcuni eventi collaterali: due documentari sulle due più importanti interpreti della danza Orissi del ‘900, Aloka Panikar e Sanjukta Panigrahi, e l’esposizione dei numerosi costumi in stile Orissi utilizzati dal TTB dagli anni ‘70 ad oggi.

Programma


per il programma completo, le prenotazioni dei laboratori e i biglietti degli spettacoli visita il sito: https://carmine.teatrotascabile.org/eventi/segreto_teatro_indiano/