Mostri sacri al CELSO

Sabato 16 novembre 2019, presso la sede del CELSO – Istituto di Studi Orientali (Genova) avrà luogo il seminario tenuto dalla Prof.ssa Marilia Albanese:

MOSTRI SACRI

Seminario
Modulo intensivo

Dati tecnici :
• giornata unica
• durata complessiva: 4 ore
• giorno: Sabato 16 Novembre 2019
• orario: dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30

Programma :

• Costruzione e raffigurazione degli esseri divini nella letteratura e nell’iconografia indiane
• Mostro: origini e risonanze del termine
• Teste tagliate, scambiate e moltiplicate
• Teriomorfismo: tratti ferini del divino
• L’alieno: vicino e lontano
• Il brivido del tremendo
• Il mostruoso odierno

http://www.celso.org/corso_mostri_sacri.html

CELSO • Istituto di Studi Orientali • Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova

info@celso.org
www.celso.org

 

 

15 novembre – BOOKCITY

Nell’ambito della rassegna “Scritti dalla Città Mondo” curata per Bookcity dall’Ufficio Reti e Cooperazione culturale del Comune di Milano, AsiaTeatro presenta:

MUDEC – Museo delle Culture
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
via Tortona 56 – Milano

venerdì 15 novembre 2019
ore 16.30
Tibet: storie celesti a passo di danza

con Marilia Albanese e Giuliano Boccali
a cura di Asiateatro

https://bookcitymilano.it/eventi/2019/scritti-dalla-citta-mondo-tibet-storie-celesti-passo-di-danza

Jacques Bacot
Tre misteri tibetani
Traduzione di Augusta Scacchi
ObarraO Edizioni (collana in-Asia)
2019, pp. 212
ISBN 9788869680588

I misteri sacri (cham) sono rappresentazioni teatrali recitate dai monaci tibetani nei cortili dei loro monasteri in particolari momenti dell’anno. I tre più importanti misteri furono raccolti da Jacques Bacot (1877-1965), uno dei più autorevoli tibetologi e orientalisti del Novecento, già curatore di “Vita di Milarepa”. In essi vengono narrate la toccante vita del principe Drime Kunden che sfugge alla catena delle esistenze donando tutti i suoi beni e votandosi alla vita ascetica; la storia intrisa di elementi fantastici della regina Drowa Zangmo, incarnazione di un essere celeste; e la vicenda di Nang Sel, giovane fanciulla che intraprende la via della purezza contro la volontà della famiglia.
Un testo prezioso mai edito prima d’ora in Italia che, grazie all’esauriente prefazione e ai commenti che accompagnano ogni mistero, ci introduce a una delle espressioni culturali più significative del paese dei Lama. 

Marilia Albanese, laureata in Sanscrito e Indologia e diplomata in Lingua Hindi e Cultura Indiana, è stata direttore della sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) e presidente per dieci anni della YANI (Yoga – Associazione Nazionale Insegnanti). Tiene corsi di cultura indiana e di introduzione al buddhismo e all’induismo. Autrice di numerosi articoli e saggi, è socia fondatrice di AsiaTeatro (www.asiateatro.it), primo sito in lingua italiana sui teatri asiatici.

Giuliano Boccali è stato per oltre quarant’anni professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita all’Università di Venezia, Ca’ Foscari e alla Statale di Milano. Studioso in particolare di letteratura e dell’induismo, ha pubblicato diversi saggi e traduzioni dei capolavori classici (tra cui “Gitagovinda”, 2009). È collaboratore fisso del supplemento domenicale de “Il Sole 24 Ore” per le religioni e la cultura dell’India.

 

 

Corso al Teatro Elfo Puccini – Milano

IL GESTO CHE RACCONTA
Corso di introduzione al teatro indiano

con Marilia Albanese

a cura di Asiateatro
Teatro Elfo Puccini | novembre 2019 – gennaio 2020

Sei lezioni per conoscere l’arte scenica indiana, dalle origini mitiche alle odierne coreografie di Bollywood. L’attore in India – sia esso il cantastorie itinerante, il protagonista del grande teatro sanscrito o la danzatrice del tempio – da sempre imposta la rappresentazione sulla gestualità, conquistata e mantenuta attraverso una ferrea e codificata disciplina.  È proprio la formidabile capacità di controllo corporeo che permette di trasporre l’emozione personale su un piano universale, realizzando lo scopo finale del teatro: la fruizione estetica che conduce all’esperienza mistica. Un percorso con immagini, filmati, dimostrazioni e piccoli laboratori, in compagnia di Marilia Albanese.

 

Programma

1: Introduzione. Finzione scenica o paradigma esistenziale? Teatralità del rito e ritualità del teatro.

2: Il teatro classico. Le origini divine e la funzione del mito. La trama dell’esistenza e i modelli dell’essere.

3: Il corpo che rappresenta. Rasa, l’alchimia delle emozioni. Il gesto di lusso e l’interpretazione spassionata.

4: Introduzione al teatro-danza. Natyaveda e Natyashastra, dal mito alla tecnica. La danza sacra, omaggio agli dei.

5: Eroine di sempre. Shakuntala di Kalidasa e Citrangada di Tagore, esempi di regia maschile del femminile.

6: L’India in scena in Occidente. Dal Mahabharata di Peter Brook a The Merchant of Bollywood di Toby Gough.

 

Calendario: 6 lezioni di 2 ore con cadenza quindicinale, il giovedì dalle ore 18:30 alle ore 20:30

7 novembre, 21 novembre; 5 dicembre, 19 dicembre 2019; 9 gennaio, 23 gennaio 2020

L’ordine delle lezioni è indicativo e potrebbe cambiare in caso di necessità.

Poiché sono stabiliti un numero minimo e un numero massimo di iscritti, preghiamo le persone interessate di inviare una mail di preiscrizione con i propri recapiti all’indirizzo: web@asiateatro.it

 

Marilia Albanese, laureata in Sanscrito e Indologia, ha insegnato Arte Scenica Indiana presso il Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo” nell’ambito della facoltà di Musica Extra-europea. Fino al 2011 ha diretto la sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) presso l’Università degli Studi di Milano. Autrice di numerosi articoli e libri, tiene corsi di introduzione al Buddhismo e all’Induismo presso l’Università Cardinal Colombo di Milano . Ha curato convegni e mostre sull’India, paese nel quale si è recata una quarantina di volte dal 1975 ad oggi. È socia fondatrice di AsiaTeatro (www.asiateatro.it), primo sito e rivista online in lingua italiana sui teatri asiatici.

Sito personale: https://www.marilia-albanese.it

 

______________________

Dove: Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires 33 – Milano www.elfo.org

Per informazioni e iscrizioni: email: web@asiateatro.it

  • Costi: € 160 (sconto 10% a studenti e abbonati Elfo Puccini) + € 10 quota annuale dell’Associazione culturale AsiaTeatro per chi non fosse ancora socio