Il cibo e la grazia

Giovedì 30 ottobre 2025, ore 18
Prasada, il cibo e la grazia

Centro PIME, via Monterosa 81, Milano
Sala Cremonesi
Ingresso libero

Il cibo è elemento religioso per eccellenza, in quanto collega differenti livelli dell’essere. In India occupa un posto fondamentale prima di tutto in ambito rituale, ove la presentazione di offerte alimentari è il perno di un complesso sistema religioso, sociale e politico che risale agli albori della civiltà indiana. Seguirà una degustazione di tè.
Con Marilia Albanese, docente di cultura indiana, e Francesca Giorgetti, esperta di spezie. Evento in collaborazione con Associna, AsiaTeatro, ObarraO

info: biblioteca@pimemilano.com
https://centropime.org/eventi/prasada-il-cibo-e-la-grazia/

Questo è il primo di tre incontri del ciclo
Cibo, linguaggio del sacro

Mangiare non significa soltanto nutrirsi: in molte culture, il cibo diventa linguaggio del sacro, strumento di relazione con il divino e occasione di incontro tra le persone. Questo ciclo di tre incontri invita a un viaggio tra India, Cina e Giappone, per scoprire come la dimensione spirituale e quella quotidiana si intreccino nella preparazione, nell’offerta e nella condivisione del cibo. Divinità, esseri celesti e antenati vengono onorati con particolari preparazioni, alle quali le spezie regalano i caratteristici sapori d’Asia.

Giovedì 30 ottobre, ore 18: Prasada, il cibo e la grazia
Giovedì 6 novembre, ore 18: Il sacro a tavola: cibo e spiritualità nella cultura cinese
Giovedì 13 novembre, ore 18: Offerte, feste e cerimonie in Giappone

Nel primo incontro Marilia Albanese presenterà i rituali legati al cibo nel contesto religioso indiano. La seconda serata sarà dedicata alla Cina, con Sarah Manganotti che ci guiderà nella cultura cinese, dove i sapori e i gesti conviviali richiamano l’equilibrio tra uomo, natura e antenati. Nel terzo e ultimo incontro, infine, Carmen Covito ci parlerà del Giappone e di come il cibo, in questa cultura, sia un potente veicolo di significati spirituali.

Ai tre incontri parteciperà, per un approfondimento sulle spezie, Francesca Giorgetti, autrice del libro tutte le spezie del mondo, ed. Mondadori.

Seguirà una degustazione di tè.

A cura della Biblioteca del Pime, con il supporto di Associna, AsiaTeatro, O barra O edizioni.

Lezioni aperte

Quest’anno il corso che tengo in qualità di docente di Cultura Indiana nella sede di Sesto San Giovanni dell’Università degli Studi di Milano è aperto gratuitamente agli esterni. Chi fosse interessato, trova le informazioni qua sotto e può eventualmente chiedermi il programma dettagliato dei singoli incontri.
Marilia Albanese

HINDU E MUSULMANI: UNA RELAZIONE IMPOSSIBILE?

18 lezioni a partire da martedì 7 ottobre fino al 3 dicembre 2025, martedì dalle 12.30 alle 14 e mercoledì dalle 14.30 alle 16

c/o il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano, Piazza Indro Montanelli 1 – 20099 Sesto San Giovanni (MI), primo piano, aula 10.

Il corso si propone di investigare alcuni elementi che hanno portato all’inasprirsi dei rapporti fra hindu e musulmani. L’avvento dei musulmani in India è stato caratterizzato all’inizio da massacri e distruzioni di templi che hanno lasciato nella psiche degli hindu una ferita profonda. Le due concezioni del sacro sono quanto mai divergenti e un raffronto fra i due luoghi di culto – il tempio e la moschea – lo evidenzia. Tuttavia movimenti come quello dei Sufi e del Sant Mat hanno superato le barriere ideologiche delle due confessioni in una visione mistica centrata sull’afflato del cuore. E nella realtà dei fatti la comunità musulmana e quella hindu hanno vissuto per la maggior parte del tempo una accanto all’altra in maniera pacifica. Ad alterare un equilibrio che, seppur precario, esisteva, sono state le vicende politiche del secolo scorso e la lotta per l’indipendenza. I massacri conseguenti alla Spartizione del Paese in India e Pakistan hanno di nuovo aperto ferite insanabili. Tuttavia il periodo successivo all’indipendenza sembrava avere offerto spiragli per un avvicinamento. Tutto è cambiato dagli anni 90 ad oggi. Le ragioni, di nuovo, non sono solo politiche ma anche psicologiche.

Tomb of Sufi saint Shaikh Salim Chisti in Fatehpur Sikri, Uttar Pradesh
By SK Desai – Public Domain, https://commons.wikimedia.org

Prayer in Fatehpur Sikri
By Peretz Partensky. Public Domain, https://commons.wikimedia.org

Segrate – Il simbolismo dei cakra

Corso di approfondimento in tre incontri
con Marilia Albanese e Suzann Jonsson

La ricchissima iconografia dei cakra, minuziosamente descritta nei testi classici, si presta a molteplici interpretazioni che vanno al di là del contesto indiano. I simboli e le metafore incluse nei cakra alludono al cammino di trasformazione dell’uomo, risultando perciò attuali anche nell’odierna realtà occidentale.

Programma delle giornate:

9.30-13.00: pratica e teoria con Suzann Jonsson
14.30-16.15: teoria con Marilia Albanese
16.30-18.00: pratica e teoria con Suzann Jonsson

Primo incontro: 8 ottobre – Mūlādhāra e svādhiṣṭhāna: radicamento e flessibilità

È possibile partecipare anche solo con Suzzan Jonsson o con Marilia Albanese

Per informazioni e iscrizioni.
seminari@yogasegrate.it
oppure cellulare 3481384649

https://www.yogasegrate.it/