TTB: Il segreto del teatro indiano

Domenica 10 novembre alle ore 18.00 al Teatro Tascabile di Bergamo parteciperò alla presentazione del volume “Natyasastra. L’arte del teatro indiano”, prima edizione italiana del Natyasastra, insieme a Giuliano Boccali, Tiziana Barbiero, Silvia D’Intino, Ricardo Gomes, Maddalena Italia e Mirella Schino.

La conversazione si inserisce nel ricco programma del progetto “Il segreto del teatro indiano” dedicato alla riflessione su uno dei nuclei fondanti della ricerca del TTB: le discipline del teatro classico indiano.

“Il segreto del teatro indiano” si sviluppa in sei giorni, divisi su due weekend, dal 1° al 10 novembre 2024, nella affascinante sede del TTB al Monastero del Carmine in Bergamo Alta.

Due i pilastri attorno a cui ruota il programma: la pubblicazione, a cura del Tascabile, della prima edizione italiana del Natyasastra (nella versione di Adya Rangacharya), il più antico trattato teorico-pratico sul teatro esistente al mondo, e un focus sul teatro-danza classico indiano in stile Orissi, con la presenza di due importanti interpreti di questo stile: Ambika Paniker e Rahul Acharya.

Ambika Paniker, figlia della celebre Aloka Panikar, una delle interpreti più straordinarie della danza Orissi del ‘900, musa e Maestra del Tascabile fin dal 1978, curerà un laboratorio per principianti e sarà protagonista di uno spettacolo in collaborazione con il Teatro Tascabile.

Rahul Acharya, uno dei solisti più celebri e amati in India e nel mondo, apprezzato sia per la padronanza degli aspetti tecnici dello stile che per la sua bravura nella danza espressiva, presenterà invece due spettacoli e una lezione-dimostrazione.

Momento clou del progetto sarà la conversazione a più voci attorno alla prima edizione italiana del Natyasastra, iniziata nel 2023 dal Tascabile come celebrazione per i propri cinquant’anni di attività. Interverranno Giuliano Boccali, Marilia Albanese, Tiziana Barbiero, Silvia D’Intino, Ricardo Gomes, Maddalena Italia e Mirella Schino.

Da segnalare inoltre la presenza di Elisa Ganser che presenterà un altro importante volume pubblicato nel 2024, “Pensare l’attore. Le fonti sanscrite” di Daniele Cuneo ed Elisa Ganser e il nuovo spettacolo del Tascabile dedicato alla danza classica indiana dal titolo: “Al ritmo delle cavigliere”.

Infine, “Il segreto del teatro indiano” prevede alcuni eventi collaterali: due documentari sulle due più importanti interpreti della danza Orissi del ‘900, Aloka Panikar e Sanjukta Panigrahi, e l’esposizione dei numerosi costumi in stile Orissi utilizzati dal TTB dagli anni ‘70 ad oggi.

Programma


per il programma completo, le prenotazioni dei laboratori e i biglietti degli spettacoli visita il sito: https://carmine.teatrotascabile.org/eventi/segreto_teatro_indiano/

Sulle orme di Marco Polo

Dal primo ottobre al 19 novembre il MAS – Museo di Arte e Scienza di Milano in collaborazione con il Centro di Cultura Italia – Asia presenta un ciclo d’incontri dal titolo Appunti di viaggio sulle orme di Marco Polo. Gli incontri si terranno al martedì alle 18.30 secondo il calendario seguente.

Programma:

1° ottobre: Le terre di Gog e Magog prima di Marco Polo (1275). Relatore: Gian Luca Bonora

15 ottobre: “E per tutta quella contrada non s’arde altro che olio” Marco Polo e l’Azerbaijan. Relatore: Stefano Caldirola

29 ottobre: Samarcanda e la Via della Seta ai tempi di Marco Polo. Relatore: S. Martellini

5 novembre: De la provincia de Mien: le guglie d’oro di Bagan. Relatore: Marilia Albanese

Nel capitolo XLII del Milione Marco Polo racconta con toni epici lo scontro fra le armate mongole e Narathihapate, ultimo sovrano di Mien (attuale Bagan), splendida città dalle guglie d’oro e d’argento coronate da tintinnanti campanellini, che fu capitale di uno dei più grandi regni dell’Indocina. Cosa è rimasto di tanta gloria? La Birmania, oggi Myanmar, si trova ad affrontare altri pericolosi nemici che non vengono da lontano, ma sono dentro i suoi confini.

19 novembre: Lo yoga al tempo di Marco Polo. Relatore: Gemma D’Alessandro

Tutti gli incontri saranno nella sala degli Arazzi del MAS Museo d’Arte e Scienza in via Quintino Sella 4 a Milano alle ore 18.30

Ingresso: intero 8 euro, 5 euro per Tesserati Abbonamento Musei, gratuito per soci Italia Asia

Contatti e prenotazioni: info@museoartescienza.com

https://www.museoartescienza.com/appunti-di-viaggio-sulle-orme-di-marco-polo-ciclo-dincontri

Bagan, Myanmar. © Vyacheslav Argenberg / http://www.vascoplanet.com/, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=98527621

Sabato 8 giugno 2024 al Pime

VOLTI INQUIETANTI DEL FEMMINILE IN ASIA

Sabato 8 giugno 2024 – ore 15:30

MUSEO POPOLI E CULTURE – PIME
via Monte Rosa 81 – Milano

Un momento di scambio in cui cercare di leggere i mille volti del femminile alla luce dell’analisi storica, sociale, religiosa e culturale tra Giappone, Cina, India e Indonesia. La conversazione prende l’avvio dalla presentazione del libro di Rossella Marangoni Onibaba. Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese (Mimesis, 2023): un testo che affronta la complessità del femminile nipponico fra ossessioni, timori e sessismo in cui a dettare le coordinate delle categorie del bene e del male è, come in tante altre storie, un punto di vista maschile. Con Rossella dialogano Marilia Albanese e Sarah Manganotti.


Prima dell’incontro, il Museo Popoli e Culture propone un percorso di visita tra oggetti della collezione che raccontano altre storie di donne, tra statue, abiti tradizionali e ornamenti identitari. A seguire, e nell’attesa dell’incontro, assaggio gratuito di prodotti alimentari provenienti da economie solidali, carcerarie e sociali.

INGRESSO GRATUITO È gradita la prenotazione tramite il form online
Per informazioni e registrazioni:
https://centropime.org/eventi/volti-inquietanti-del-femminile-in-asia/