Convegno “Ahimsa: ripensare la non violenza”

Sabato 9 novembre 2024 ore 15.00 – 17.30

Incontro in Casa della Cultura – via Borgogna 3 – Milano

AHIMSA: RIPENSARE LA NON VIOLENZA

Ahimsa, la non violenza, nota soprattutto per essere stata uno dei cardini dell’attività del Mahatma Gandhi, ha origini molto più antiche e risale ad alcuni secoli prima della nostra era. A farne il centro della sua predicazione fu Vardhamana Mahavira, noto come Jina. Da lui ebbe origine il Jainismo, una delle forme spirituali e sociali più rigorosa nell’applicazione della non violenza. Eppure nel testo più sacro del mondo hindu, la Bhagavadgita, il dio esorta il suo devoto alla guerra. Esiste allora una violenza “benedetta dagli dei”? In questo ambito c’è chi ha voluto collocarvi la figura del samurai. Forse ripensare la non violenza in termini di innocenza, di trasformazione interiore e non solo di comportamento esteriore, potrebbe essere una via verso la pace. Sul tema si sono interrogate quattro docenti del corso di laurea in Scienze della mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano.

Introduce: Ferruccio Capelli

Intervengono: Maria Angelillo – Esistenze votate all’innocenza: teoria e prassi dell’ahimsa nel jainismo. Lorenza Acquarone – Gandhi: conflitto e non violenza. Paola Cavaliere – Samurai: la non violenza della violenza.

Coordina: Marilia Albanese

Incontro in presenza + diretta streaming La diretta streaming si può seguire sul sito www.casadellacultura.it, sul canale You Tube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.

Associazione Casa della Cultura – Via Borgogna 3 20122 Milano (MM1 – San Babila)

Cakra: rileggerli oggi

Inseriti nel contesto dello yoga tantrico come strumenti per la consapevolezza e la trasformazione delle energie interiori, i cakra presentano un’iconografia complessa, minuziosamente descritta nei testi, ma quasi mai spiegata. Proprio l’assenza di interpretazioni rende possibile una loro rilettura alla luce del contesto occidentale e dell’epoca in cui vengono proposti.

Cakra: rileggerli oggi.
Tre incontri in presenza oppure online: sabato 16, 23 e 30 novembre, dalle 15:00 alle 17:00

Per informazioni sui costi e iscrizioni: info@krama.yoga

Krama Yoga
viale Tunisia 38
20124 Milano
www.krama.yoga

24 Ottobre: Cambodian Soul

Per il ciclo “Parole, suoni, suggestioni d’Asia”, organizzato dal Centro di Cultura Italia-Asia in collaborazione con la Biblioteca Venezia (Milano), il 24 ottobre 2024 alle ore 18 parleremo della lingua Khmer con Marilia Albanese e Tho Bovannrith Nguon, che leggeranno alcuni brani (in lingua originale e traduzione italiana) da “Cambodian soul”, di Rim Kin e Nhok Them – ObarraO edizioni.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, scrivendo a: c.bibliovenezia@comune.milano.it

INFO:

https://www.italia-asia.it/parole-suoni-suggestioni-asia

https://milano.biblioteche.it/library/venezia/eventi/parole-suoni-suggestioni-d-asia