Grand Tour in Poltrona – Oriente in viaggio GLI DEI TRA CIELO E TERRA Le principali divinità hindu e l’arte che le rappresenta con Marilia Albanese 20 novembre, 27 novembre, 4 dicembre – Ore 18
Torna un nuovo ciclo di webinar firmati FAI per conoscere gli Dei del pantheon indiano e le loro rappresentazioni.
Ecco il programma dei 3 incontri online condotti dalla docente Marilia Albanese:
Lunedì 20 novembre – I molti volti del Divino Scopriremo le innumerevoli divinità del pantheon hindu
Lunedì 27 novembre – Il sacro al femminile Analizzeremo la figura della Dea, che riveste un ruolo centrale nel mondo religioso
Lunedì 4 dicembre – Incontrando gli Dei Vedremo come le numerose ricorrenze nel calendario hindu non avvicinano solo agli Dei, ma uniscono fra loro le genti.
O barra O edizioni partecipa a Bookcity Milano 2023 proponendo il seguente incontro:
Sabato 18 novembre, ore 17.00 PIME Pontificio Istituto Missioni Estere – Sala Vismara (Via Monte Rosa 81)
LA DEMONE TIBETANA E LA REGINA NEPALESE. LA NASCITA DEL PAESE DELLE NEVI
Relatori: Marilia Albanese (tiene corsi di introduzione alla cultura indiana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano e presso l’Università del Cardinal Colombo di Milano. È stata in India svariate volte ed è autrice di numerosi articoli, saggi e libri) Francesco Bravin (presidente e fondatore dell’associazione Antropolis e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Professionale Nazionale Italiana di Antropologia, ANPIA)
Libro di riferimento: La regina nepalese di Bernard Grandjean
Grandjean narra, in forma romanzata, le vicende che hanno contribuito alla fondazione del Tibet attraverso le memorie di Bhrikuti Devi, la sposa nepalese del grande sovrano Songtsen Gampo, raccolte in un misterioso manoscritto che ha la particolarità di essere stato scritto in soli tredici giorni, vincolo temporale necessario per evitare di cadere nei malefici della Demone Supina, importante figura mitologica tibetana che rappresenta la situazione caotica e primitiva del Tibet prima dell’avvento del buddhismo. In questo romanzo, la storia, le tradizioni, i miti e le religioni si fondono insieme offrendo al lettore una ricca e particolare visione della cultura del Paese delle Nevi.
La letteratura epica costituisce il luogo ottimale per la rappresentazione del sacro inteso come complesso di credenze, norme e riti che caratterizzano una cultura e consolidano l’appartenenza a essa. In ambito indo-europeo il tema centrale è costituito dalla contesa fra gli dei e i loro antagonisti, uno degli archetipi fondamentali della specie umana. Nelle grandi epopee le guerre celesti si trasferiscono in terra e hanno al centro il vīra, l’eroe guerriero, figura complessa e spesso ambigua, come magistralmente illustrato nel Mahābhārata, oceanica epopea che, insieme al Rāmāyaṇa, ha potentemente ispirato il mondo hindu.
Gli eroi hanno emozioni forti e passioni incontenibili, armi straordinarie e invincibili, alleati animali dotati di tratti umani. Le eroine si muovono nell’aura della bellezza fatale, in balia della violenza degli uomini, ma a tratti traspare in loro l’antico potere della Grande Madre. Sullo sfondo l’azione inesorabile del karman che spesso rende i protagonisti mere comparse di una storia scritta a priori. Il sentire dominante è quello eroico e l’agire è dettato dal coraggio. È questa qualità che il seminario si propone di affrontare, partendo dal suo contrario: la paura. Lo yoga con le sue tecniche può aiutare a comprendere e contenere questa emozione, rafforzando invece il radicamento, la centratura e la presenza mentale che sono condizioni imprescindibili a monte del coraggio.
Incontro aperto a tuttə A richiesta può essere rilasciato un attestato di partecipazione ATTENZIONE: posti limitati.