Il cibo e la grazia

Giovedì 30 ottobre 2025, ore 18
Prasada, il cibo e la grazia

Centro PIME, via Monterosa 81, Milano
Sala Cremonesi
Ingresso libero

Il cibo è elemento religioso per eccellenza, in quanto collega differenti livelli dell’essere. In India occupa un posto fondamentale prima di tutto in ambito rituale, ove la presentazione di offerte alimentari è il perno di un complesso sistema religioso, sociale e politico che risale agli albori della civiltà indiana. Seguirà una degustazione di tè.
Con Marilia Albanese, docente di cultura indiana, e Francesca Giorgetti, esperta di spezie. Evento in collaborazione con Associna, AsiaTeatro, ObarraO

info: biblioteca@pimemilano.com
https://centropime.org/eventi/prasada-il-cibo-e-la-grazia/

Questo è il primo di tre incontri del ciclo
Cibo, linguaggio del sacro

Mangiare non significa soltanto nutrirsi: in molte culture, il cibo diventa linguaggio del sacro, strumento di relazione con il divino e occasione di incontro tra le persone. Questo ciclo di tre incontri invita a un viaggio tra India, Cina e Giappone, per scoprire come la dimensione spirituale e quella quotidiana si intreccino nella preparazione, nell’offerta e nella condivisione del cibo. Divinità, esseri celesti e antenati vengono onorati con particolari preparazioni, alle quali le spezie regalano i caratteristici sapori d’Asia.

Giovedì 30 ottobre, ore 18: Prasada, il cibo e la grazia
Giovedì 6 novembre, ore 18: Il sacro a tavola: cibo e spiritualità nella cultura cinese
Giovedì 13 novembre, ore 18: Offerte, feste e cerimonie in Giappone

Nel primo incontro Marilia Albanese presenterà i rituali legati al cibo nel contesto religioso indiano. La seconda serata sarà dedicata alla Cina, con Sarah Manganotti che ci guiderà nella cultura cinese, dove i sapori e i gesti conviviali richiamano l’equilibrio tra uomo, natura e antenati. Nel terzo e ultimo incontro, infine, Carmen Covito ci parlerà del Giappone e di come il cibo, in questa cultura, sia un potente veicolo di significati spirituali.

Ai tre incontri parteciperà, per un approfondimento sulle spezie, Francesca Giorgetti, autrice del libro tutte le spezie del mondo, ed. Mondadori.

Seguirà una degustazione di tè.

A cura della Biblioteca del Pime, con il supporto di Associna, AsiaTeatro, O barra O edizioni.

Dimora della Devi

AGGIORNAMENTO In conseguenza dello sciopero nazionale e delle manifestazioni a sostegno della Global Sumud Flotilla, l’evento in programma per domani è rimandato a sabato, stesso luogo, stessa ora.


Continuano gli incontri sul femminile umano e divino nel mondo indiano con una mostra dedicata alla Devī, la Dea:

venerdì 3 ottobre 2025 dalle 18,30
Incontro “Dimora della Devī
con Marilia Albanese e Nuria Sala Grau

nell’ambito della mostra:
Roberta Colombo
Dimora
a cura di Gabi Scardi

Assab One
ex stabilimento GEA
via Privata Assab, 1 – 20132 Milano

Per informazioni ed iscrizioni:
info@assab-one.org
cell 348 2925085

Onde di Bellezza

Venerdì 26 settembre 2025 dalle 10 alle 16
MUSEO ARTE SCIENZA
Via Quintino Sella, 4 – 20121 Milano

Onde di Bellezza: Danza e Immaginazione Estetica nel Pensiero
Dialoghi interdisciplinari tra Bharatanatyam e Indologia, ispirato alla figura della Dea.

Accademia Sangam in collaborazione con Museo Arte Scienza

Il convegno si propone come una serie di conferenze-dimostrazione, che mettono in dialogo studiosi di Indologia e danzatori di Bharatanatyam. Dal 22 settembre al 2 Ottobre 2025 si terranno le celebrazioni dedicate alla Dea. Navaratri, letteralmente “Le nove notti”, è uno dei più grandi festival religiosi dell’induismo. Viene celebrata la dea Durga, la grande dea manifestazione di tutte le altre divinità femminili della tradizione. Solo nell’induismo esiste il concetto di un Dio al femminile, la divina madre del mondo.

L’obiettivo è creare uno spazio in cui il sapere accademico e la pratica incarnata possano illuminarsi reciprocamente, in un confronto vivo su temi quali: estetica e rasa, danza e devozione, gesto e testo, potere femminile e filosofia Śākta, scultura e coreografia. Il tutto in maniera semi divulgativa, dunque accessibile sia agli adetti ai lavori che a semplici curiosi.

Necessaria la prenotazione. Scrivere a:
Info@museoartescienza.com oppure accademiasangam@gmail.com

Programma:

h 10.00 – Giuliano Boccali: La grande Dea: il “femminile” nei miti e nel pensiero dell’India

Danzatrici: Diya e Avni Rani

h 10.50 – Anna Tosato: La danza leggiadra della dea. Una riflessione su arti performative, artisti e scultura nei templi dell’India classica e medievale.

Danzatrici: Harshita Kasela e Nandini Devi

h 11.40 – Intervallo per il Tè

h 11.50 – Domenico Muscianisi: Quando le mani parlano: metafore della Devi tra lingua e danza

Danzatrici: Chandra Ferigo e Angelika Pillai

12.45- 13.40 pausa pranzo

h 13.40 – Cinzia Pieruccini e Dott.ssa Chiara Policardi: I piedi della dea: bellezza e devozione. Strofe della Saundaryalaharī

Danzatrici: Lucrezia Maniscotti e Bagya Vivekananda

h 15.00 – Marilia Albanese: Ragini: emozioni al femminile nella musica e nell’iconografia indiana

Danzatrice: Harshita Kasela