Asana: forme e simboli

Il Centro culturale discipline orientali Hajime propone tre incontri a cura di Marilia Albanese sul tema

Asana: forme e simboli

Nell’asana la forma corporea induce l’insorgere di profonde risonanze legate agli archetipi e l’immedesimarsi in quanto si esegue significa esplorare le innumerevoli possibilità dell’Essere.

I tre incontri proposti si focalizzano su alcune delle posture più note che rappresentano aspetti del mondo naturale, animale, umano e divino.

* SABATO 23 NOVEMBRE 2019
L’albero e la montagna

* SABATO 11 GENNAIO 2020
Il serpente e il pavone

* SABATO 8 FEBBRAIO 2020
Matsyendra, Hanuman e Virabhadra

Gli incontri si terranno dalle ore 10.30 alle ore 12 presso il Centro Hajime in via Tranquillo Cremona 27, Milano

Marilia Albanese, laureata in sanscrito e indologia, si occupa da quarant’anni di cultura indiana, autrice di numerose pubblicazioni, ha elaborato un metodo particolare – il cittayoga – per aiutare a disciplinare meglio pensieri ed emozioni, per una più serena e consapevole gestione della propria esistenza.

Costi: 10€ per i Soci e 15€ per non associati

***

Per info e iscrizioni: cell: 392.36 69.620
email: segreteria@centroculturaledo-hajime.com

Come raggiungerci: MM 1 fermata Pagano o Buonarroti Autobus: linea 68 fermata via Rossetti; linea 61 fermata Pagano Stazioni BikeMi: Via Pagano-Guido d’Arezzo, Via Buonarroti

Mostri sacri al CELSO

Sabato 16 novembre 2019, presso la sede del CELSO – Istituto di Studi Orientali (Genova) avrà luogo il seminario tenuto dalla Prof.ssa Marilia Albanese:

MOSTRI SACRI

Seminario
Modulo intensivo

Dati tecnici :
• giornata unica
• durata complessiva: 4 ore
• giorno: Sabato 16 Novembre 2019
• orario: dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30

Programma :

• Costruzione e raffigurazione degli esseri divini nella letteratura e nell’iconografia indiane
• Mostro: origini e risonanze del termine
• Teste tagliate, scambiate e moltiplicate
• Teriomorfismo: tratti ferini del divino
• L’alieno: vicino e lontano
• Il brivido del tremendo
• Il mostruoso odierno

http://www.celso.org/corso_mostri_sacri.html

CELSO • Istituto di Studi Orientali • Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova

info@celso.org
www.celso.org

 

 

15 novembre – BOOKCITY

Nell’ambito della rassegna “Scritti dalla Città Mondo” curata per Bookcity dall’Ufficio Reti e Cooperazione culturale del Comune di Milano, AsiaTeatro presenta:

MUDEC – Museo delle Culture
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
via Tortona 56 – Milano

venerdì 15 novembre 2019
ore 16.30
Tibet: storie celesti a passo di danza

con Marilia Albanese e Giuliano Boccali
a cura di Asiateatro

https://bookcitymilano.it/eventi/2019/scritti-dalla-citta-mondo-tibet-storie-celesti-passo-di-danza

Jacques Bacot
Tre misteri tibetani
Traduzione di Augusta Scacchi
ObarraO Edizioni (collana in-Asia)
2019, pp. 212
ISBN 9788869680588

I misteri sacri (cham) sono rappresentazioni teatrali recitate dai monaci tibetani nei cortili dei loro monasteri in particolari momenti dell’anno. I tre più importanti misteri furono raccolti da Jacques Bacot (1877-1965), uno dei più autorevoli tibetologi e orientalisti del Novecento, già curatore di “Vita di Milarepa”. In essi vengono narrate la toccante vita del principe Drime Kunden che sfugge alla catena delle esistenze donando tutti i suoi beni e votandosi alla vita ascetica; la storia intrisa di elementi fantastici della regina Drowa Zangmo, incarnazione di un essere celeste; e la vicenda di Nang Sel, giovane fanciulla che intraprende la via della purezza contro la volontà della famiglia.
Un testo prezioso mai edito prima d’ora in Italia che, grazie all’esauriente prefazione e ai commenti che accompagnano ogni mistero, ci introduce a una delle espressioni culturali più significative del paese dei Lama. 

Marilia Albanese, laureata in Sanscrito e Indologia e diplomata in Lingua Hindi e Cultura Indiana, è stata direttore della sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) e presidente per dieci anni della YANI (Yoga – Associazione Nazionale Insegnanti). Tiene corsi di cultura indiana e di introduzione al buddhismo e all’induismo. Autrice di numerosi articoli e saggi, è socia fondatrice di AsiaTeatro (www.asiateatro.it), primo sito in lingua italiana sui teatri asiatici.

Giuliano Boccali è stato per oltre quarant’anni professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita all’Università di Venezia, Ca’ Foscari e alla Statale di Milano. Studioso in particolare di letteratura e dell’induismo, ha pubblicato diversi saggi e traduzioni dei capolavori classici (tra cui “Gitagovinda”, 2009). È collaboratore fisso del supplemento domenicale de “Il Sole 24 Ore” per le religioni e la cultura dell’India.