Il cibo e la grazia

Giovedì 30 ottobre 2025, ore 18
Prasada, il cibo e la grazia

Centro PIME, via Monterosa 81, Milano
Sala Cremonesi
Ingresso libero

Il cibo è elemento religioso per eccellenza, in quanto collega differenti livelli dell’essere. In India occupa un posto fondamentale prima di tutto in ambito rituale, ove la presentazione di offerte alimentari è il perno di un complesso sistema religioso, sociale e politico che risale agli albori della civiltà indiana. Seguirà una degustazione di tè.
Con Marilia Albanese, docente di cultura indiana, e Francesca Giorgetti, esperta di spezie. Evento in collaborazione con Associna, AsiaTeatro, ObarraO

info: biblioteca@pimemilano.com
https://centropime.org/eventi/prasada-il-cibo-e-la-grazia/

Questo è il primo di tre incontri del ciclo
Cibo, linguaggio del sacro

Mangiare non significa soltanto nutrirsi: in molte culture, il cibo diventa linguaggio del sacro, strumento di relazione con il divino e occasione di incontro tra le persone. Questo ciclo di tre incontri invita a un viaggio tra India, Cina e Giappone, per scoprire come la dimensione spirituale e quella quotidiana si intreccino nella preparazione, nell’offerta e nella condivisione del cibo. Divinità, esseri celesti e antenati vengono onorati con particolari preparazioni, alle quali le spezie regalano i caratteristici sapori d’Asia.

Giovedì 30 ottobre, ore 18: Prasada, il cibo e la grazia
Giovedì 6 novembre, ore 18: Il sacro a tavola: cibo e spiritualità nella cultura cinese
Giovedì 13 novembre, ore 18: Offerte, feste e cerimonie in Giappone

Nel primo incontro Marilia Albanese presenterà i rituali legati al cibo nel contesto religioso indiano. La seconda serata sarà dedicata alla Cina, con Sarah Manganotti che ci guiderà nella cultura cinese, dove i sapori e i gesti conviviali richiamano l’equilibrio tra uomo, natura e antenati. Nel terzo e ultimo incontro, infine, Carmen Covito ci parlerà del Giappone e di come il cibo, in questa cultura, sia un potente veicolo di significati spirituali.

Ai tre incontri parteciperà, per un approfondimento sulle spezie, Francesca Giorgetti, autrice del libro tutte le spezie del mondo, ed. Mondadori.

Seguirà una degustazione di tè.

A cura della Biblioteca del Pime, con il supporto di Associna, AsiaTeatro, O barra O edizioni.

Sabato 8 giugno 2024 al Pime

VOLTI INQUIETANTI DEL FEMMINILE IN ASIA

Sabato 8 giugno 2024 – ore 15:30

MUSEO POPOLI E CULTURE – PIME
via Monte Rosa 81 – Milano

Un momento di scambio in cui cercare di leggere i mille volti del femminile alla luce dell’analisi storica, sociale, religiosa e culturale tra Giappone, Cina, India e Indonesia. La conversazione prende l’avvio dalla presentazione del libro di Rossella Marangoni Onibaba. Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese (Mimesis, 2023): un testo che affronta la complessità del femminile nipponico fra ossessioni, timori e sessismo in cui a dettare le coordinate delle categorie del bene e del male è, come in tante altre storie, un punto di vista maschile. Con Rossella dialogano Marilia Albanese e Sarah Manganotti.


Prima dell’incontro, il Museo Popoli e Culture propone un percorso di visita tra oggetti della collezione che raccontano altre storie di donne, tra statue, abiti tradizionali e ornamenti identitari. A seguire, e nell’attesa dell’incontro, assaggio gratuito di prodotti alimentari provenienti da economie solidali, carcerarie e sociali.

INGRESSO GRATUITO È gradita la prenotazione tramite il form online
Per informazioni e registrazioni:
https://centropime.org/eventi/volti-inquietanti-del-femminile-in-asia/

Giovedì 23 Marzo

Centro di cultura Italia-Asia
Giovedì 23 Marzo 2017 – 18:00
per il ciclo “Colori in Asia”
Centro Pime – Sala Beato Mazzucconi, Via Mosè Bianchi 94, Milano
Ingresso libero

conferenza di Marilia Albanese

Holi e la festa dei colori

Holi inizia la notte di luna piena del mese lunare di Phalguna, febbraio-marzo del calendario gregoriano, e festeggia la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, auspicando un buon raccolto. Il rogo delle effigi della demonessa Holika celebra la vittoria delle forze positive su quelle negative. E’ un tributo alla gioia e alla luce effettuato con una gioiosa esplosione di colori liquidi e in polvere che i partecipanti si scagliano l’uno sull’altro, trasformando persone, strade, città e paesaggi in arcobaleni.