Seminario: 14 aprile 2024

domenica 14 aprile 2024
TEJAS E TAPAS: I MOLTI ASPETTI DEL FUOCO
con Marilia Albanese e Suzann Jonsson


Tejas, il fuoco, è uno dei cinque mahābhūta, gli elementi cosmici che formano l’universo, ma al tempo stesso è anche la radianza interiore che si sviluppa con la pratica costante del tapas. L’incontro esplorerà la dimensione ignea in vari contesti, dall’ambito celeste – ove determinate divinità sono legate al fuoco e all’ira che ne è espressione – a quello umano, dove il fuoco concorre a caratterizzare stati fisici e psicologici. Nello yoga il fuoco è calore e ardore: alimentarlo e contenerlo costituiscono i due poli dell’esercizio consapevole del praticante, sia sul tappetino che nella realtà quotidiana.


PROGRAMMA DI DOMENICA

09.00-13.00 pratica e teoria sull’energia dello Yoga con Suzann Jonsson
13.00-14.00 pausa pranzo
14.00-16.00 Tejas e tapas: i molti aspetti del fuoco con Marilia Albanese
16.00 -17.00 pratica con Suzann Jonsson

Per info e iscrizioni: seminari@yogasegrate.it
oppure 348.1384649

Yoga Segrate
Via B. Cellini, 11 – 20054 – SEGRATE

https://www.yogasegrate.it/

Anjali. 5 aprile a Este


“Anjali. Offrire danzando

venerdì 5 aprile 2024, ore 19
Libreria La gatta del Petrarca
via G.Matteotti,10, 35042 Este, Italy
con Nuria Sala Grau

presentazione del progetto “Anjiali” a cura di Nuria Sala Grau con le fotografie di Melina Mukas e i testi di Marilia Albanese.

In India, la danza rappresenta una manifestazione artistica fondamentale, percepita come rappresentazione sacra che narra i miti degli Dei attraverso musica, canto e gestualità, esprimendo così il desiderio di connessione col divino. È proprio nel Bharatanatyam, antico teatro-danza indiano, che l’artista ha ritrovato l’essenza di quella femminilità integra e immaginifica, e ha così cercato, con Nuria Sala Grau, splendida danzatrice occidentale di Bharatanatyam, di esprimerla fissandone le forme in una sequenza.
Il progetto Bharatanatyam si compone di centocinquanta scatti della fotografa Melina Mulas, che rappresentano le figure delle divinità interpretate da Nuria Sala Grau nella sequenza coreografica del Varnam on Nava-Rasa, creata per lei dalla sua Guruji Krishnaveni Lakshmanan, danzatrice e direttrice artistica dell’Accademia Kalakshetra di Chennai. La coreografia è stata accompagnata dalla musica di Lalgudi Jayaraman e dalle composizioni ritmiche della musicista Kamala Rani, sullo sfondo di Lithica, una cava di tufo abbandonata sull’isola di Minorca che evoca perfettamente l’idea di un’India immaginaria e simbolica, diventata ora un luogo vivo e vissuto, meta di turismo e di iniziative culturali grazie all’intuizione e all’impegno dell’artista Letizia Sauleau.
I testi sono della scrittrice e Indologa Marilia Albanese.

All’incontro parteciperà con un intervento danzato Nuria Sala Grau, la danzatrice di questo progetto a tre, che ci accompagnerà in questo viaggio nella sua India più vera e magica!
Incontro ad offerta libera, gradita la prenotazione al 3938351155


Recensione: Occhi di ghiaccio

Il libro di Giulia Orissa Morselli è la prima guida illustrata sul Regno del Bhutan in italiano dedicata ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Si apre con il racconto popolare della principessa dagli occhi di ghiaccio e dei suoi due mariti, un cieco e un gobbo, le cui sventure terminano nel momento in cui decidono di aiutarsi l’un l’altro. La morale della favola è la cooperazione e la solidarietà fra gli uomini, tematica sostenuta e propugnata nel Paese, che fino a poco tempo fa riteneva che il vero benessere fosse la felicità dei cittadini, derivata dal rispetto dell’ambiente e da uno stile di vita essenziale e sostenibile (le cose purtroppo stanno cambiando). A completamento della favola vi è una selezione di contenuti informativi che spiegano con parole e immagini i principali usi e costumi del regno himalayano. Le illustrazioni sono state realizzate dall’autrice a mano con tecniche pittoriche ispirate alla tradizione artistica locale.

Giulia Orissa Morselli
Occhi di ghiaccio. Il Bhutan spiegato ai ragazzi
Edito da Bookabook, 17 euro.

https://bookabook.it/libro/occhi-di-ghiaccio/