Dimora della Devi

AGGIORNAMENTO In conseguenza dello sciopero nazionale e delle manifestazioni a sostegno della Global Sumud Flotilla, l’evento in programma per domani è rimandato a sabato, stesso luogo, stessa ora.


Continuano gli incontri sul femminile umano e divino nel mondo indiano con una mostra dedicata alla Devī, la Dea:

venerdì 3 ottobre 2025 dalle 18,30
Incontro “Dimora della Devī
con Marilia Albanese e Nuria Sala Grau

nell’ambito della mostra:
Roberta Colombo
Dimora
a cura di Gabi Scardi

Assab One
ex stabilimento GEA
via Privata Assab, 1 – 20132 Milano

Per informazioni ed iscrizioni:
info@assab-one.org
cell 348 2925085

Myanmar: terra del Buddha e degli spiriti

Vi segnalo il primo evento del 2024, una mostra fotografica con momenti di approfondimento:

Myanmar. Il paese del sorriso spezzato
Castello Visconteo di Abbiategrasso
13 gennaio-11 febbraio 2024


Il 23 gennaio alle ore 21, sempre al Castello Visconteo di Abbiategrasso, si terrà un incontro con proiezioni su:
Myanmar: terra del Buddha e degli spiriti
con Marilia Albanese

Quando danzano gli dei

Mercoledì 14 Dicembre 2022 ore 20.30
presso Studio Medico Boscovich
Via Settembrini 7
20124 Milano

QUANDO DANZANO GLI DEI
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA DI MELINA MULAS E DEL LIBRO “ANJALI”
introduzione di Marilia Albanese
concerto di musica classica indiana
con Federico Sanesi – tabla,
Nicolò Melocchi – bansuri

POSTI LIMITATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
02.6693281 – 02.67075732
info@studiomedicoboscovich.com

Nuria Sala – foto Melina Mulas

Tre artiste di diversa provenienza – una fotografa Melina Mulas, una danzatrice Nuria Sala, una scrittrice Marilia Albanese – rivivono le vicende della Dea e le sue emozioni.

Dalla presentazione della mostra:

Lo Studio Medico Boscovich presenta, dal 24 novembre 2022 al 24 maggio 2023, due progetti fotografici dell’artista Melina Mulas, a cura della storica dell’India Caterina Corni: una rassegna di oltre cento fotografie esposte in mostra e un cofanetto con altrettanti scatti da consultare, per la prima volta entrambi presentati al pubblico, che vogliono rappresentare un duplice omaggio alla straordinarietà delle donne incontrate durante i suoi viaggi in India.

Il progetto Bharatanatyam si compone di centocinquanta scatti presentati in mostra che rappresentano le figure delle divinità interpretate da Nuria Sala Grau nella sequenza coreografica Varnam on Nava-Rasa, creata per lei da Mia Guruji Krishnaveni Lakshmanan, danzatrice e direttore artistico dell’Accademia Kalakshetra di Chennai. La coreografia è stata accompagnata dalla musica di Lalgudi Jayaraman e dalle composizioni ritmiche della musicista Kamala Rani, sullo sfondo di Lithica, una cava di tufo abbandonata sull’isola di Minorca che evoca perfettamente l’idea di un’India immaginaria e simbolica, diventata ora un luogo vivo e vissuto, meta di turismo e di iniziative culturali grazie all’intuizione e all’impegno dell’artista Letizia Sauleau.

Le fotografie dedicate alla Bharatanatyam inoltre sono raccolte in un libro con un testo critico di Marilia Albanese che, col suo prezioso contributo, ha partecipato alla realizzazione del progetto.

Lo Studio Boscovich che ospita i progetti rappresenta per questo il luogo ideale perchè frequentato da donne, mamme, pazienti di ogni tipo ed età, in una situazione di passaggio, di cura, di attenzione per il proprio corpo e per la propria salute.

Melina Mulas è nata e cresciuta in una famiglia di fotografi.
Impara il mestiere dalla madre Antonia Mulas e dal 1984 inizia la sua ricerca nell’ambito del ritratto, a cui si affiancano frequenti collaborazioni con il teatro e la moda, oltre alla curatela con l’Archivio Ugo Mulas delle principali esposizioni e pubblicazioni. Nel 2006 espone e pubblica “The Lamas of Tibet/Il Terzo Occhio”, una raccolta di ritratti dei principali Lama tibetani fotografati dal 1991e da diversi anni si dedica alla documentazione di alcuni aspetti della cultura del popolo tibetano in esilio in India. Attualmente è docente di fotografia per Naba – Nuova Accademia di Belle Arti e organizza laboratori didattici che coinvolgono gruppi di studenti in un percorso di lavoro collettivo, spesso legato al territorio. Nel 2012, in collaborazione con la cooperativa Minotauro, dà vita al progetto fotografico “In campo”, di cui è direttrice artistica. Melina Mulas vive e lavora a Milano.