Anjali. 5 aprile a Este


“Anjali. Offrire danzando

venerdì 5 aprile 2024, ore 19
Libreria La gatta del Petrarca
via G.Matteotti,10, 35042 Este, Italy
con Nuria Sala Grau

presentazione del progetto “Anjiali” a cura di Nuria Sala Grau con le fotografie di Melina Mukas e i testi di Marilia Albanese.

In India, la danza rappresenta una manifestazione artistica fondamentale, percepita come rappresentazione sacra che narra i miti degli Dei attraverso musica, canto e gestualità, esprimendo così il desiderio di connessione col divino. È proprio nel Bharatanatyam, antico teatro-danza indiano, che l’artista ha ritrovato l’essenza di quella femminilità integra e immaginifica, e ha così cercato, con Nuria Sala Grau, splendida danzatrice occidentale di Bharatanatyam, di esprimerla fissandone le forme in una sequenza.
Il progetto Bharatanatyam si compone di centocinquanta scatti della fotografa Melina Mulas, che rappresentano le figure delle divinità interpretate da Nuria Sala Grau nella sequenza coreografica del Varnam on Nava-Rasa, creata per lei dalla sua Guruji Krishnaveni Lakshmanan, danzatrice e direttrice artistica dell’Accademia Kalakshetra di Chennai. La coreografia è stata accompagnata dalla musica di Lalgudi Jayaraman e dalle composizioni ritmiche della musicista Kamala Rani, sullo sfondo di Lithica, una cava di tufo abbandonata sull’isola di Minorca che evoca perfettamente l’idea di un’India immaginaria e simbolica, diventata ora un luogo vivo e vissuto, meta di turismo e di iniziative culturali grazie all’intuizione e all’impegno dell’artista Letizia Sauleau.
I testi sono della scrittrice e Indologa Marilia Albanese.

All’incontro parteciperà con un intervento danzato Nuria Sala Grau, la danzatrice di questo progetto a tre, che ci accompagnerà in questo viaggio nella sua India più vera e magica!
Incontro ad offerta libera, gradita la prenotazione al 3938351155


Myanmar: terra del Buddha e degli spiriti

Vi segnalo il primo evento del 2024, una mostra fotografica con momenti di approfondimento:

Myanmar. Il paese del sorriso spezzato
Castello Visconteo di Abbiategrasso
13 gennaio-11 febbraio 2024


Il 23 gennaio alle ore 21, sempre al Castello Visconteo di Abbiategrasso, si terrà un incontro con proiezioni su:
Myanmar: terra del Buddha e degli spiriti
con Marilia Albanese

Bookcity 18 novembre

O barra O edizioni partecipa a Bookcity Milano 2023 proponendo il seguente incontro:

Sabato 18 novembre, ore 17.00
PIME Pontificio Istituto Missioni Estere – Sala Vismara (Via Monte Rosa 81)

LA DEMONE TIBETANA E LA REGINA NEPALESE. LA NASCITA DEL PAESE DELLE NEVI

Relatori:
Marilia Albanese (tiene corsi di introduzione alla cultura indiana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano e presso l’Università del Cardinal Colombo di Milano. È stata in India svariate volte ed è autrice di numerosi articoli, saggi e libri)
Francesco Bravin (presidente e fondatore dell’associazione Antropolis e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Professionale Nazionale Italiana di Antropologia, ANPIA)

Libro di riferimento:
La regina nepalese di Bernard Grandjean

Grandjean narra, in forma romanzata, le vicende che hanno contribuito alla fondazione del Tibet attraverso le memorie di Bhrikuti Devi, la sposa nepalese del grande sovrano Songtsen Gampo, raccolte in un misterioso manoscritto che ha la particolarità di essere stato scritto in soli tredici giorni, vincolo temporale necessario per evitare di cadere nei malefici della Demone Supina, importante figura mitologica tibetana che rappresenta la situazione caotica e primitiva del Tibet prima dell’avvento del buddhismo.
In questo romanzo, la storia, le tradizioni, i miti e le religioni si fondono insieme offrendo al lettore una ricca e particolare visione della cultura del Paese delle Nevi.

La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni: https://bookcitymilano.it/

https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/la-regina-nepalese-di-bernard-grandjean