Categoria: Incontri
SIMBOLI TRA ORIENTE E OCCIDENTE
CORSI E SEMINARI PRESSO IL CENTRO NUOVO UMANESIMO
via Montepulciano 15 – 20124 Milano
Un incontro al mese, giovedì ore 18-20
Gli incontri analizzeranno con l’aiuto delle immagini alcuni simboli trasversali a molte culture, evidenziando convergenze e divergenze di significato. Ma soprattutto s’inviterà ad usare il simbolo come supporto per un lavoro di maggiore conoscenza di sé e di trasformazione. A tale proposito sono previsti alcuni semplici esercizi che aiutino a vivere il simbolo nel proprio corpo per sentirne le risonanze e l’energia.
Simboli di radicamento e centratura:
23 Ottobre – Alle radici dell’essere: l’Albero della Vita
6 Novembre – La grotta e la discesa nel profondo
11 Dicembre – La montagna al centro dell’universo
Simboli di trasformazione e rinascita
22 Gennaio – Il serpente, ambiguo e potente
12 Febbraio – Nel giardino segreto
5 Marzo – Il vaso che raccoglie e protegge
Simboli di conoscenza e illuminazione
23 Aprile – La dimensione simbolica del corpo
7 Maggio – Il castello interiore
4 Giugno – Incontro conclusivo
Quota d’iscrizione al corso completo: euro 180 – al singolo incontro: 25 euro
Informazioni e iscrizioni: marilia.albanese@tiscali.it
Come arrivare al CNU: metrò Loreto, uscita via Andrea Doria, imboccare viale Brianza, subito prima a sinistra via Sabaudia, si arriva in via Montepulciano davanti al 15; sul citofono della cancellata esterna suonare CNU (Centro Nuovo Umanesimo) Mondello
Miti che odiano le donne: convegno a Milano
L’associazione culturale AsiaTeatro presenta
MITI CHE ODIANO LE DONNE
Venerdì 24 e Sabato 25 ottobre 2014
Casa della Cultura, Via Borgogna 3 – Milano
Nelle più diverse aree geografiche, storiche e culturali esiste una costante a monte della violenza sulle donne: il mito. Studiose delle tradizioni culturali europee ed extraeuropee metteranno a confronto miti di ambito greco, ebraico, africano, indiano, cinese, giapponese, per rintracciarne le persistenze nella realtà attuale.
convegno di studi a cura di Marilia Albanese
Con il patrocinio di |
![]() ![]() |
![]() Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere |
AsiaTeatro ringrazia la Casa della Cultura e il Teatro dell’Elfo
Programma
Venerdì 24 ottobre ore 18:30
Presentazione del convegno con l’intervento della Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità prof. Francesca Zajczyk
A seguire: “Venivamo tutte per mare” – Cristina Crippa, Elena Russo Arman e Carolina Cametti danno voce allo straordinario romanzo corale di Julie Otsuka che racconta le storie di un gruppo di donne giapponesi migranti, in viaggio tra due mondi all’inizio del Novecento.
Sabato 25 ottobre:
Ore 9.00 accoglienza partecipanti
Ore 9.30-10.00 Prolusione – Marilia Albanese (Segretario Generale di AsiaTeatro) e Ferruccio Capelli (Direttore della Casa della Cultura)
Ore 10.00-10.40 “Pandora, la Eva greca” – Luisa Secchi Tarugi (Istituto di Studi Umanistici F. Petrarca)
Ore 10.40-11.20 “Disobbedienza e conoscenza: Eva e le altre ribelli nel mito” – Virginia Del Re McWeeny (Associazione Casa della Donna, Pisa)
Ore 11.20-11.30 intervallo
Ore 11.30-12.10 “Il ‘Potere alle Donne’ fa bene alle donne? Uno sguardo (d)all’Africa” – Cristiana Fiamingo (Università degli Studi di Milano)
Ore 12.10-13.00 dibattito
Ore 13.00-14.30 intervallo
Ore 14.30-14.50 riferimenti alla mattinata – Marilia Albanese
Ore 14.50-15.30 “Sati e altri fuochi: come il mito brucia le donne” – Daniela Rossella (Università degli Studi di Potenza)
Ore 15.30-16.10 “Miti contro le donne o donne contro i miti?” – Bianca Bertetti (Università Cattolica di Brescia)
Ore 16.10-16.20 intervallo
Ore 16.20-17.00 “Le donne al negativo: miti e realtà storiche della Cina” – Giuseppina Merchionne (Università Cattolica di Milano) e Isabella Doniselli Eramo (Centro di Cultura Italia-Asia)
Ore 17-17.40 “Alle origini del Giappone: «E le rimproverò di aver parlato, lei femmina, per prima»” – Carmen Covito (Presidente di AsiaTeatro)
Ore 17.40-18.30 dibattito conclusivo con la partecipazione di Silvia Dumitrache in rappresentanza del Tavolo Donne e Culture del Forum della Città Mondo del Comune di Milano.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la locandina del convegno (pdf)
Ascolta “Miti che odiano le donne” nel programma di RAI radio3 “Uomini e profeti”
Credits:
Grafica del convegno “Miti che odiano le donne”: Laura Ritorto.
Organizzazione: AsiaTeatro