A Milano: Gandhi e il mondo cristiano

M. K. Gandhi e il mondo cristiano
Riflessioni per celebrare il centocinquantesimo anniversario della nascita del Mahatma

Organizzato dall’Accademia Ambrosiana, classe di studi sull’Estremo Oriente, sezione di Studi Indiani

Con il patrocinio di:
Consolato Generale dell’India, Milano
Centro di Cultura “Italia-Asia – Guglielmo Scalise” di Milano
Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione pubblica

Sabato, 19 Ottobre 2019

Ore 9 – Apertura dei lavori.
Saluto del Direttore della Classe di Studi sull’Estremo Oriente
Introduzione di Donatella Dolcini al tema del Convegno

Ore 9.30 – Gabriele Bellinzona, Le missioni cristiane in India al tempo di Gandhi

Ore 10 – Paolo Magnone. Dio è Verità, la Verità è Dio: percorsi convergenti del dialogo in Gandhi e Panikkar

Ore 10.30 – Simonetta Casci, Gandhi e contaminazioni cristiane: la vita esemplare degli ashram gandhiani

Ore 11 – Pausa

Ore 11.15 – Massimiliano Vaghi, “L’Occidente ha distorto il messaggio di Gesù”. Alcune considerazioni sulle contraddizioni etiche della politica di Gandhi in Sudafrica

Ore 11.45 – Alessandro Vescovi, Un’imitatio Gandhi nella versione Indiana di ‘Fonteamara’ a opera di Raja Rao.

Ore 12,15 – Chiusura del Convegno

Sede:
Accademia Ambrosiana, Piazza Pio XI, 2 – Milano

18 ottobre: Biblioteca Ambrosiana

Il Dies 2019 della Classe di Studi dell’Estremo Oriente presso l’Accademia della Veneranda Biblioteca Ambrosiana avrà per tema Forme della diversità nell’uomo e nella natura.

XII Dies Academicus, 17-18 ottobre 2019
Biblioteca Ambrosiana
Milano, Piazza Pio XI, 2
Sala dell’Accademia E.R. Galbiati

Venerdì 18 Ottobre

SESSIONE II – SEZIONE INDIANA Modera DONATELLA  DOLCINI

Ore 10.15 NICOLETTA CELLI, Ascetismo e natura: immagini  nell’arte  buddhista

10.45 MARILIA ALBANESE, Divinità teriocefale nel pantheon hindu:  alcune  considerazioni

11.15 Dibattito

Informazioni e registrazione presso le Segreterie Accademiche delle Sezioni.
https://www.ambrosiana.it/partecipa/mostre-e-iniziative/forme-della-diversita-nelluomo-e-nella-natura/

 

 

 

25 gennaio alla Pinacoteca di Brera

SMARRIMENTO
La pericolosità della bellezza

Giovedì 25 gennaio 2018 dalle ore 17:15 alle ore 20:15


Pinacoteca di Brera• Sala della Passione
Via Brera 28, Milano

Un dialogo tra
James Bradburne • saluti – Direttore della Pinacoteca di Brera
Annalisa de Curtis • introduzione – Architetto
Paolo Biscottini – Museologo
Carlo Sini – Filosofo
Marilia Albanese – Indologa e Consulente Culturale
Marco Biraghi • conclusioni – Vice Preside Scuola AUIC Politecnico di Milano

La giornata è parte della serie di convegni, performance, incontri, seminari e testimonianze proposti al fine di suggerire un nuovo sguardo sul museo e avviati in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2017 organizzata da ICOM (International Council of Museums) e dedicata quest’anno a Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei. Il  ciclo di incontri basati su un dibattito aperto e interdisciplinare ha scelto la fiaba come lo strumento che per eccellenza racconta fatti e avvenimenti in cui la componente “controversa” è fondamentale e, al tempo stesso, sapientemente sottesa. La celebre fiaba dei fratelli Grimm “Hänsel e Gretel” diviene narrazione esemplare di particolari condizioni della vita reale e della vita del museo: abbandono, deportazione, inganno, smarrimento, segregazione, violenza, fuga magica, astratti dall’universo fiabesco, sono al contempo i temi del passato e le esperienze dell’oggi. Un Laboratorio conoscitivo e fondativo della durata di un anno, attraverserà i luoghi e le istituzioni aderenti al progetto, con l’intento di mettere a confronto i diversi modi di trasmettere storie dolorose passate e presenti. La fuga magica sarà l’evento conclusivo: in coincidenza con la Giornata internazionale dei musei 2018, un allestimento esperienziale offrirà alla società civile, dagli adulti fino ai bambini, una riflessione sui temi critici dell’attualità.

WEB • cerancoraunavolta-museo.org
FB • facebook.com /cerancoraunavolta
INSTAGRAM • instragram /cerancoraunavolta
Posti limitati •PRENOTAZIONI • info@cerancoraunavolta-museo.org4

Evento accreditato al CNAPPC per gli architetti
• La giornata, solo in abbinamento all’incontro tenutosi il 30.11.2017, è accreditata al CNAPPC da parte dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per n. 4 CFP