Onde di Bellezza

Venerdì 26 settembre 2025 dalle 10 alle 16
MUSEO ARTE SCIENZA
Via Quintino Sella, 4 – 20121 Milano

Onde di Bellezza: Danza e Immaginazione Estetica nel Pensiero
Dialoghi interdisciplinari tra Bharatanatyam e Indologia, ispirato alla figura della Dea.

Accademia Sangam in collaborazione con Museo Arte Scienza

Il convegno si propone come una serie di conferenze-dimostrazione, che mettono in dialogo studiosi di Indologia e danzatori di Bharatanatyam. Dal 22 settembre al 2 Ottobre 2025 si terranno le celebrazioni dedicate alla Dea. Navaratri, letteralmente “Le nove notti”, è uno dei più grandi festival religiosi dell’induismo. Viene celebrata la dea Durga, la grande dea manifestazione di tutte le altre divinità femminili della tradizione. Solo nell’induismo esiste il concetto di un Dio al femminile, la divina madre del mondo.

L’obiettivo è creare uno spazio in cui il sapere accademico e la pratica incarnata possano illuminarsi reciprocamente, in un confronto vivo su temi quali: estetica e rasa, danza e devozione, gesto e testo, potere femminile e filosofia Śākta, scultura e coreografia. Il tutto in maniera semi divulgativa, dunque accessibile sia agli adetti ai lavori che a semplici curiosi.

Necessaria la prenotazione. Scrivere a:
Info@museoartescienza.com oppure accademiasangam@gmail.com

Programma:

h 10.00 – Giuliano Boccali: La grande Dea: il “femminile” nei miti e nel pensiero dell’India

Danzatrici: Diya e Avni Rani

h 10.50 – Anna Tosato: La danza leggiadra della dea. Una riflessione su arti performative, artisti e scultura nei templi dell’India classica e medievale.

Danzatrici: Harshita Kasela e Nandini Devi

h 11.40 – Intervallo per il Tè

h 11.50 – Domenico Muscianisi: Quando le mani parlano: metafore della Devi tra lingua e danza

Danzatrici: Chandra Ferigo e Angelika Pillai

12.45- 13.40 pausa pranzo

h 13.40 – Cinzia Pieruccini e Dott.ssa Chiara Policardi: I piedi della dea: bellezza e devozione. Strofe della Saundaryalaharī

Danzatrici: Lucrezia Maniscotti e Bagya Vivekananda

h 15.00 – Marilia Albanese: Ragini: emozioni al femminile nella musica e nell’iconografia indiana

Danzatrice: Harshita Kasela

Convegno “Ahimsa: ripensare la non violenza”

Sabato 9 novembre 2024 ore 15.00 – 17.30

Incontro in Casa della Cultura – via Borgogna 3 – Milano

AHIMSA: RIPENSARE LA NON VIOLENZA

Ahimsa, la non violenza, nota soprattutto per essere stata uno dei cardini dell’attività del Mahatma Gandhi, ha origini molto più antiche e risale ad alcuni secoli prima della nostra era. A farne il centro della sua predicazione fu Vardhamana Mahavira, noto come Jina. Da lui ebbe origine il Jainismo, una delle forme spirituali e sociali più rigorosa nell’applicazione della non violenza. Eppure nel testo più sacro del mondo hindu, la Bhagavadgita, il dio esorta il suo devoto alla guerra. Esiste allora una violenza “benedetta dagli dei”? In questo ambito c’è chi ha voluto collocarvi la figura del samurai. Forse ripensare la non violenza in termini di innocenza, di trasformazione interiore e non solo di comportamento esteriore, potrebbe essere una via verso la pace. Sul tema si sono interrogate quattro docenti del corso di laurea in Scienze della mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano.

Introduce: Ferruccio Capelli

Intervengono: Maria Angelillo – Esistenze votate all’innocenza: teoria e prassi dell’ahimsa nel jainismo. Lorenza Acquarone – Gandhi: conflitto e non violenza. Paola Cavaliere – Samurai: la non violenza della violenza.

Coordina: Marilia Albanese

Incontro in presenza + diretta streaming La diretta streaming si può seguire sul sito www.casadellacultura.it, sul canale You Tube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.

Associazione Casa della Cultura – Via Borgogna 3 20122 Milano (MM1 – San Babila)

Milano 23 ottobre: Il Buddhismo e gli animali

Libreria Claudiana
Via Francesco Sforza 12/a – 20122 Milano Tel. 02 76021518

Mercoledì 23 ottobre 2019, ore 17.30

Convegno
Animali e Teologia
parte II
Religioni Orientali

L’itinerario tracciato dalla Libreria Claudiana per condurre una riflessione sulla presenza degli animali all’interno della Bibbia, del Corano e di testi orientali ha avuto inizio da un lavoro condotto con una classe di studenti del Liceo Scientifico A. Volta di Milano, la quale ha prodotto un libro, Gli animali che ci “servono”, pubblicato dalla casa editrice Farina. Il tema viene approfondito attraverso due convegni che indagano come le religioni hanno narrato gli animali. Nel primo seminario l’attenzione si è concentrata sulle posizioni assunte dalle religioni del libro, nel secondo si propone un approccio diverso da quello presente nell’Ebraismo, nel Cristianesimo, cattolico e protestante, e nel pensiero islamico, occupandosi di Confucianesimo, Taoismo, Sikhismo e Buddhismo. Scopriremo che la relazione con gli animali sottende visioni diverse del mondo, del rapporto con la divinità e con la natura.

ingresso libero

Programma del convegno

Ore 17.30 Introduzione ai lavori

Michele Cacciapuoti, studente di Lettere Università Statale di Milano

17.45 18.15

La via dell’uomo e la via della natura tra Confucianesimo e Taoismo

Prof.ssa Emanuela Patella (Direttore scientifico Celso, Istituto di Studi orientali, Dipartimento di Studi asiatici Università di Genova)

18.15 18.45

Il Sikhismo di fronte al mondo animale

Prof.ssa Donatella Dolcini (titolare del Corso di Letteratura indiana presso la UTE, già professore di Lingua Hindi e Cultura Indiana presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Milano)

18.45 19.15

Buddhismo: che tutti gli esseri possano essere felici

Prof.ssa Marilia Albanese (titolare di corsi sull’Hinduismo e il Buddhismo presso la UTE, Università del Cardinal Colombo, Milano; già direttore della Sezione lombarda dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente)

Dibattito