Corso: Miti e Simboli dello Yoga

Studio Jyotir è onorato di ospitare la dottoressa Marilia Albanese la quale ci condurrà in un viaggio straordinario ripercorrendo i Miti e i Simboli dello Yoga, accompagnati dalla sinfonia cosmica in cui scorrono i segni di quell’enigmatico codice sacro appartenente alla Grande Madre.
La certezza che è sempre implicita nel linguaggio del mito una verità metafisica, funge da premessa rassicurante per intraprendere delle avvincenti scoperte in ulteriori elementi costitutivi della disciplina yogica. Tali elementi rappresentano delle tracce di saggezza che possono riemergere scavando nei recessi dimenticati del nostro essere, permettendoci di erigere un tempio nel quale possa dimorare l’eterno spirito yogico.

Miti e Simboli dello Yoga
Giovedì 14 Novembre: La zangolatura dell’oceano di latte e la conquista dell’ambrosia
Giovedì 12 Dicembre: Shiva, il signore dello Yoga
Venerdì 10 Gennaio: Asana e archetipi: la montagna, l’albero, il serpente
Venerdì 14 Febbraio: Animali divini: Matsya, Kurma, Garuda, Makara, Mayura
Venerdì 13 Marzo: Shakti, l’energia femminile
Venerdì 3 Aprile: La mappa del corpo yogico

Studio Jyotir
Viale Piave 13
Milano

https://www.studioyogapsicologia.com

E’ necessaria la prenotazione.
Per informazioni, rivolgersi a: gaia.sattva@gmail.com

https://www.facebook.com/events/776551399442482/

 

Milano 23 ottobre: Il Buddhismo e gli animali

Libreria Claudiana
Via Francesco Sforza 12/a – 20122 Milano Tel. 02 76021518

Mercoledì 23 ottobre 2019, ore 17.30

Convegno
Animali e Teologia
parte II
Religioni Orientali

L’itinerario tracciato dalla Libreria Claudiana per condurre una riflessione sulla presenza degli animali all’interno della Bibbia, del Corano e di testi orientali ha avuto inizio da un lavoro condotto con una classe di studenti del Liceo Scientifico A. Volta di Milano, la quale ha prodotto un libro, Gli animali che ci “servono”, pubblicato dalla casa editrice Farina. Il tema viene approfondito attraverso due convegni che indagano come le religioni hanno narrato gli animali. Nel primo seminario l’attenzione si è concentrata sulle posizioni assunte dalle religioni del libro, nel secondo si propone un approccio diverso da quello presente nell’Ebraismo, nel Cristianesimo, cattolico e protestante, e nel pensiero islamico, occupandosi di Confucianesimo, Taoismo, Sikhismo e Buddhismo. Scopriremo che la relazione con gli animali sottende visioni diverse del mondo, del rapporto con la divinità e con la natura.

ingresso libero

Programma del convegno

Ore 17.30 Introduzione ai lavori

Michele Cacciapuoti, studente di Lettere Università Statale di Milano

17.45 18.15

La via dell’uomo e la via della natura tra Confucianesimo e Taoismo

Prof.ssa Emanuela Patella (Direttore scientifico Celso, Istituto di Studi orientali, Dipartimento di Studi asiatici Università di Genova)

18.15 18.45

Il Sikhismo di fronte al mondo animale

Prof.ssa Donatella Dolcini (titolare del Corso di Letteratura indiana presso la UTE, già professore di Lingua Hindi e Cultura Indiana presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Milano)

18.45 19.15

Buddhismo: che tutti gli esseri possano essere felici

Prof.ssa Marilia Albanese (titolare di corsi sull’Hinduismo e il Buddhismo presso la UTE, Università del Cardinal Colombo, Milano; già direttore della Sezione lombarda dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente)

Dibattito 

 

A Milano: Gandhi e il mondo cristiano

M. K. Gandhi e il mondo cristiano
Riflessioni per celebrare il centocinquantesimo anniversario della nascita del Mahatma

Organizzato dall’Accademia Ambrosiana, classe di studi sull’Estremo Oriente, sezione di Studi Indiani

Con il patrocinio di:
Consolato Generale dell’India, Milano
Centro di Cultura “Italia-Asia – Guglielmo Scalise” di Milano
Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione pubblica

Sabato, 19 Ottobre 2019

Ore 9 – Apertura dei lavori.
Saluto del Direttore della Classe di Studi sull’Estremo Oriente
Introduzione di Donatella Dolcini al tema del Convegno

Ore 9.30 – Gabriele Bellinzona, Le missioni cristiane in India al tempo di Gandhi

Ore 10 – Paolo Magnone. Dio è Verità, la Verità è Dio: percorsi convergenti del dialogo in Gandhi e Panikkar

Ore 10.30 – Simonetta Casci, Gandhi e contaminazioni cristiane: la vita esemplare degli ashram gandhiani

Ore 11 – Pausa

Ore 11.15 – Massimiliano Vaghi, “L’Occidente ha distorto il messaggio di Gesù”. Alcune considerazioni sulle contraddizioni etiche della politica di Gandhi in Sudafrica

Ore 11.45 – Alessandro Vescovi, Un’imitatio Gandhi nella versione Indiana di ‘Fonteamara’ a opera di Raja Rao.

Ore 12,15 – Chiusura del Convegno

Sede:
Accademia Ambrosiana, Piazza Pio XI, 2 – Milano