Onde di Bellezza

Venerdì 26 settembre 2025 dalle 10 alle 16
MUSEO ARTE SCIENZA
Via Quintino Sella, 4 – 20121 Milano

Onde di Bellezza: Danza e Immaginazione Estetica nel Pensiero
Dialoghi interdisciplinari tra Bharatanatyam e Indologia, ispirato alla figura della Dea.

Accademia Sangam in collaborazione con Museo Arte Scienza

Il convegno si propone come una serie di conferenze-dimostrazione, che mettono in dialogo studiosi di Indologia e danzatori di Bharatanatyam. Dal 22 settembre al 2 Ottobre 2025 si terranno le celebrazioni dedicate alla Dea. Navaratri, letteralmente “Le nove notti”, è uno dei più grandi festival religiosi dell’induismo. Viene celebrata la dea Durga, la grande dea manifestazione di tutte le altre divinità femminili della tradizione. Solo nell’induismo esiste il concetto di un Dio al femminile, la divina madre del mondo.

L’obiettivo è creare uno spazio in cui il sapere accademico e la pratica incarnata possano illuminarsi reciprocamente, in un confronto vivo su temi quali: estetica e rasa, danza e devozione, gesto e testo, potere femminile e filosofia Śākta, scultura e coreografia. Il tutto in maniera semi divulgativa, dunque accessibile sia agli adetti ai lavori che a semplici curiosi.

Necessaria la prenotazione. Scrivere a:
Info@museoartescienza.com oppure accademiasangam@gmail.com

Programma:

h 10.00 – Giuliano Boccali: La grande Dea: il “femminile” nei miti e nel pensiero dell’India

Danzatrici: Diya e Avni Rani

h 10.50 – Anna Tosato: La danza leggiadra della dea. Una riflessione su arti performative, artisti e scultura nei templi dell’India classica e medievale.

Danzatrici: Harshita Kasela e Nandini Devi

h 11.40 – Intervallo per il Tè

h 11.50 – Domenico Muscianisi: Quando le mani parlano: metafore della Devi tra lingua e danza

Danzatrici: Chandra Ferigo e Angelika Pillai

12.45- 13.40 pausa pranzo

h 13.40 – Cinzia Pieruccini e Dott.ssa Chiara Policardi: I piedi della dea: bellezza e devozione. Strofe della Saundaryalaharī

Danzatrici: Lucrezia Maniscotti e Bagya Vivekananda

h 15.00 – Marilia Albanese: Ragini: emozioni al femminile nella musica e nell’iconografia indiana

Danzatrice: Harshita Kasela

Seminario online: Tra terra e cielo

Il CELSO organizza il seminario:

“TRA TERRA E CIELO
Gli esseri semidivini nella tradizione indiana”

( modulo intensivo in modalità online )

DOMENICA 18 MAGGIO 2025 – dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 15

Il Seminario è tenuto dalla Prof.ssa Marilia Albanese

Temi:

  • Il territorio del mito, l’universo dei simboli
  • Yaksa, i signori degli alberi
  • Gandharva, i musicisti celesti
  • Apsaras, le divine seduttrici
  • Gana, gli attendenti di Siva
  • Yogini, le compagne della Dea


Il Seminario e’ AD ISCRIZIONE

Richieste di informazioni e prenotazioni possono essere inviate a : info@celso.org

Per le prenotazioni e’ necessario segnalare : Nome, Cognome, indirizzo, telefono, e-mail. Le iscrizioni possono essere formalizzate online o in Segreteria entro Venerdi 16 Maggio 2025

La Segreteria e’ aperta al pubblico su appuntamento. E’ possibile fissare l’appuntamento inviando e-mail di richiesta a : info@celso.org


CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI
Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova – Italy
tel [+39] 010586556
info@celso.org
www.celso.org

Incontri su Panikkar a Segrate

A cornice del conferimento da parte del Comune di Segrate della onorificenza “Ala d’Oro” alla memoria di Raimon Pannikar, sono stati organizzati tre incontri di approfondimento sull’ecumenismo del filosofo e teologo e della sua vita, sempre tesa al dialogo interreligioso. Appuntamenti con esperti delle varie religioni che Panikkar ha coltivato e sintetizzato nel suo credo.

I relatori avranno il compito di far conoscere al pubblico le tre sfaccettature in cui si sono rivelati la religiosità e il misticismo di Ramon Panikkar: il cristianesimo, l’induismo e il buddismo.

Giovedì 8 maggio – “CRISTIANESIMO”. Relatori Vito Limone e Roberto Maier.

Giovedì 22 maggio – “INDUISMO”. Relatori Antonio Rigopulos e Marilia Albanese.

Giovedì 5 giugno – “BUDDHISMO”. Relatori Luciano Mazzocchi e Marcelo Ghilardi.

La Rassegna è a cura di Gianluca Poldi ed Emanuela Zanini.

Tutti gli eventi si tengono alle 20.30 nell’Auditorium del Centro Culturale Verdi, Via XXV Aprile – Segrate

L’ingresso è libero.

https://www.comune.segrate.mi.it/vivere-il-comune