Asana: forme e simboli

Il Centro culturale discipline orientali Hajime propone tre incontri a cura di Marilia Albanese sul tema

Asana: forme e simboli

Nell’asana la forma corporea induce l’insorgere di profonde risonanze legate agli archetipi e l’immedesimarsi in quanto si esegue significa esplorare le innumerevoli possibilità dell’Essere.

I tre incontri proposti si focalizzano su alcune delle posture più note che rappresentano aspetti del mondo naturale, animale, umano e divino.

* SABATO 23 NOVEMBRE 2019
L’albero e la montagna

* SABATO 11 GENNAIO 2020
Il serpente e il pavone

* SABATO 8 FEBBRAIO 2020
Matsyendra, Hanuman e Virabhadra

Gli incontri si terranno dalle ore 10.30 alle ore 12 presso il Centro Hajime in via Tranquillo Cremona 27, Milano

Marilia Albanese, laureata in sanscrito e indologia, si occupa da quarant’anni di cultura indiana, autrice di numerose pubblicazioni, ha elaborato un metodo particolare – il cittayoga – per aiutare a disciplinare meglio pensieri ed emozioni, per una più serena e consapevole gestione della propria esistenza.

Costi: 10€ per i Soci e 15€ per non associati

***

Per info e iscrizioni: cell: 392.36 69.620
email: segreteria@centroculturaledo-hajime.com

Come raggiungerci: MM 1 fermata Pagano o Buonarroti Autobus: linea 68 fermata via Rossetti; linea 61 fermata Pagano Stazioni BikeMi: Via Pagano-Guido d’Arezzo, Via Buonarroti

Mostri sacri al CELSO

Sabato 16 novembre 2019, presso la sede del CELSO – Istituto di Studi Orientali (Genova) avrà luogo il seminario tenuto dalla Prof.ssa Marilia Albanese:

MOSTRI SACRI

Seminario
Modulo intensivo

Dati tecnici :
• giornata unica
• durata complessiva: 4 ore
• giorno: Sabato 16 Novembre 2019
• orario: dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30

Programma :

• Costruzione e raffigurazione degli esseri divini nella letteratura e nell’iconografia indiane
• Mostro: origini e risonanze del termine
• Teste tagliate, scambiate e moltiplicate
• Teriomorfismo: tratti ferini del divino
• L’alieno: vicino e lontano
• Il brivido del tremendo
• Il mostruoso odierno

http://www.celso.org/corso_mostri_sacri.html

CELSO • Istituto di Studi Orientali • Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova

info@celso.org
www.celso.org

 

 

Corso al Teatro Elfo Puccini – Milano

IL GESTO CHE RACCONTA
Corso di introduzione al teatro indiano

con Marilia Albanese

a cura di Asiateatro
Teatro Elfo Puccini | novembre 2019 – gennaio 2020

Sei lezioni per conoscere l’arte scenica indiana, dalle origini mitiche alle odierne coreografie di Bollywood. L’attore in India – sia esso il cantastorie itinerante, il protagonista del grande teatro sanscrito o la danzatrice del tempio – da sempre imposta la rappresentazione sulla gestualità, conquistata e mantenuta attraverso una ferrea e codificata disciplina.  È proprio la formidabile capacità di controllo corporeo che permette di trasporre l’emozione personale su un piano universale, realizzando lo scopo finale del teatro: la fruizione estetica che conduce all’esperienza mistica. Un percorso con immagini, filmati, dimostrazioni e piccoli laboratori, in compagnia di Marilia Albanese.

 

Programma

1: Introduzione. Finzione scenica o paradigma esistenziale? Teatralità del rito e ritualità del teatro.

2: Il teatro classico. Le origini divine e la funzione del mito. La trama dell’esistenza e i modelli dell’essere.

3: Il corpo che rappresenta. Rasa, l’alchimia delle emozioni. Il gesto di lusso e l’interpretazione spassionata.

4: Introduzione al teatro-danza. Natyaveda e Natyashastra, dal mito alla tecnica. La danza sacra, omaggio agli dei.

5: Eroine di sempre. Shakuntala di Kalidasa e Citrangada di Tagore, esempi di regia maschile del femminile.

6: L’India in scena in Occidente. Dal Mahabharata di Peter Brook a The Merchant of Bollywood di Toby Gough.

 

Calendario: 6 lezioni di 2 ore con cadenza quindicinale, il giovedì dalle ore 18:30 alle ore 20:30

7 novembre, 21 novembre; 5 dicembre, 19 dicembre 2019; 9 gennaio, 23 gennaio 2020

L’ordine delle lezioni è indicativo e potrebbe cambiare in caso di necessità.

Poiché sono stabiliti un numero minimo e un numero massimo di iscritti, preghiamo le persone interessate di inviare una mail di preiscrizione con i propri recapiti all’indirizzo: web@asiateatro.it

 

Marilia Albanese, laureata in Sanscrito e Indologia, ha insegnato Arte Scenica Indiana presso il Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo” nell’ambito della facoltà di Musica Extra-europea. Fino al 2011 ha diretto la sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) presso l’Università degli Studi di Milano. Autrice di numerosi articoli e libri, tiene corsi di introduzione al Buddhismo e all’Induismo presso l’Università Cardinal Colombo di Milano . Ha curato convegni e mostre sull’India, paese nel quale si è recata una quarantina di volte dal 1975 ad oggi. È socia fondatrice di AsiaTeatro (www.asiateatro.it), primo sito e rivista online in lingua italiana sui teatri asiatici.

Sito personale: https://www.marilia-albanese.it

 

______________________

Dove: Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires 33 – Milano www.elfo.org

Per informazioni e iscrizioni: email: web@asiateatro.it

  • Costi: € 160 (sconto 10% a studenti e abbonati Elfo Puccini) + € 10 quota annuale dell’Associazione culturale AsiaTeatro per chi non fosse ancora socio