Il dio dalle frecce fiorite

Kama, l’Eros indiano, è divinità potente e irresistibile che soggioga uomini e Dei e costringe perfino gli asceti più rigorosi a venire meno ai voti di castità. Malgrado siano di fiori, le sue frecce colpiscono in profondità nella carne, infondendo un ardente desiderio che solo l’unione con l’amato o l’amata può placare. Innumerevoli le storie di passione – termine assai più calzante di “amore”, poiché di delirio dei sensi si tratta e non di sentimenti – che costellano la letteratura indiana e di esse ne dà un’ampia rassegna l’autore in questo delizioso volumetto, un vero e proprio cammeo che con garbo, arguzia e raffinata ironia cesella il tema della sessualità, centrale nel mondo indiano. La vastissima conoscenza della materia che Giuliano Boccali, uno dei più famosi indologi italiani, possiede e la grandissima maestria nel tradurre la poesia sanscrita che gli viene dall’essere lui stesso un esteta, gli permettono di presentare le situazioni più disparate, corredandole con versi evocatori e suggestivi. Sfilano principesse e cortigiane, sovrani e asceti, dei e demoni, tutti accomunati dal bruciante bisogno indotto dall’irriducibile Kama: giacere nelle braccia dell’amante. Ostacolo al distacco dal mondo e causa di continui affanni, la passione può tuttavia essere al contempo via suprema di conoscenza e strumento di unione con il Divino. Il rapporto fra l’anima e Dio è descritto dai mistici proprio con i termini della poesia erotica, in maniera fortemente carnale, con la consapevolezza che la pulsione più forte negli esseri umani è proprio quella sessuale e che invece di reprimerla, può essere sublimata nel rivolgerla al Signore supremo. Nella conclusione di quest’opera, che con sorridente leggerezza regala un mondo di conoscenze,  l’autore sintetizza in poche righe l’importanza della funzione di Kama: “il Maestro interiore che indirizza verso il trascendimento delle contraddizioni, verso l’evidenza dell’unità della vita”. Nell’imperscrutabile gioco dell’Essere, la vita è un susseguirsi continuo di unioni e separazioni,  finché la liberazione dai vincoli materiali non riconsegna in seno all’Uno, il “Brahman privo di qualità ed ineffabile”.

Giuliano Boccali
Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell’amore in India
Bologna, editrice il Mulino, 2022
Pagine 264
EAN: 9788815295729 ISBN-10: 8815295720

Cultura e simbologia del corpo

Sabato 14 MAGGIO 2022 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 15 avrà luogo il Seminario ( modulo intensivo in modalità online) :

“ CULTURA E SIMBOLOGIA DEL CORPO NELLA TRADIZIONE INDIANA”

con Marilia Albanese

 https://www.celso.org/corso_cultura_simbologia_del_corpo.html 


Le discipline ascetiche e la materialità del corpo,
il simbolismo dei cakra e la rappresentazione del corpo degli dei,
le vie della consapevolezza attraverso il corpo e l’aspirazione al trascendente


Temi del Seminario:  – Gli asceti e il corpo mortificato – Gli yogin e il corpo sublimato – I cakra, trasformazione e rigenerazione – Movimento e trascendenza – Forme divine, forme perfette – La via della bellezza: godimento e liberazione

Il Seminario è AD ISCRIZIONE
Richieste di informazioni e prenotazioni possono essere inviate a questo indirizzo elettronico : info@celso.org segnalando: Nome, Cognome, indirizzo, telefono, e-mail.

Le iscrizioni vanno formalizzate (online o in Segreteria) entro Mercoledi 11 Maggio 2022
In questo periodo la Segreteria è aperta al pubblico solo su appuntamento. E’ possibile fissare l’appuntamento inviando una mail di richiesta a : info@celso.org


CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI
Dipartimento Studi AsiaticiScuola Internazionale delle Arti
BSA Biblioteca di Studi Asiatici
Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova – Italy
tel [+39] 010586556
info@celso.org

www.celso.org

Oriente in viaggio con il FAI

Fortezze e palazzi nell’India dei re
Tre incontri online con Marilia Albanese

Il sovrano al centro del mondo – giovedì 14 aprile – ore 18.00

Regge incantate tra rocce e giardini – giovedì 21 aprile – ore 18.00

Un giorno a corte – giovedì 28 aprile – ore 18.00

Viaggia online insieme al FAI: tre appuntamenti condotti da Marilia Albanese ci permetteranno di conoscere le fortezze e i palazzi nell’India dei re.

Nel primo incontro verranno presentate la figura del sovrano, le implicazioni sacrali del suo mandato e le funzioni che gli competono mentre nel secondo si illustreranno le differenti tipologie di architettura palaziale. Il terzo incontro, infine, sarà dedicato alla vita di corte, alla sua struttura, ai riti, ai passatempi e al fasto strabiliante che ha reso famoso il mondo dei maharaja.

E’ possibile iscriversi a tutti e tre i webinar oppure a un singolo appuntamento:

https://fondoambiente.it/il-fai/viaggi/viaggia-online-insieme-al-fai/oriente/

Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili su richiesta (da effettuare entro e non oltre il giorno successivo alla data della lezione) almeno per 30 giorni dalla data del webinar.