10 marzo a Genova

 

SHANTIMARGA
La via della pace

A cura di Marilia Albanese

SABATO 10 MARZO 2018
dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30
presso il CELSO Istituto di Studi Orientali (Galleria Mazzini 7 – Genova)

Temi del seminario

– La ricerca della serenità interiore nella tradizione indiana: spunti di riflessione per il quotidiano

– Il silenzio dell’eremo
– Il guerriero innocente
– Una serena passione
– Lo yoga della mente
– Il segreto di samtosha

Il Seminario è a iscrizione. Le prenotazioni possono essere inviate a questo indirizzo elettronico info@celso.org, segnalando i propri dati (Nome, Cognome, indirizzo, telefono, e-mail).

Per informazioni e per formalizzare le iscrizioni la Segreteria è aperta da lunedì a giovedì dalle ore 15 alle ore 18.

CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI
Dipartimento Studi Asiatici – Archivio Arti Contemporanee – BSA Biblioteca di Studi Asiatici
Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova – Italy
tel [+39] 010586556
info@celso.org
www.celso.org

 

9 marzo al festival “India-volati”

Nell’ambito del festival sulle culture indiane

India-Volati

dal 1 al 31 marzo 2018
alla Corte dei Miracoli
via Mortara 4, 20144 Milano
http://www.latigredicarta.it/corte_dei_miracoli/2018/02/14/india-volati-festival/

Venerdì 9 marzo

H 19.00 | CIELO E TERRA NEL TEATRO CLASSICO INDIANO
Conferenza con la prof.ssa Marilia Albanese

H 21.00 | AVATARA, QUANDO GLI DÈI PRENDONO VITA
Spettacolo di Bharata Natyam con la compagnia Sangam

 

 

12 febbraio al MAS

Per la serie di incontri “Pagine d’Asia” organizzati dal Centro Italia-Asia
presso il MAS – Museo d’Arte e Scienza, via Q. Sella 4 – Milano

Cakra: potere e trasformazione
Lunedı̀ 12 febbraio, ore 18.15
Relatrice: Marilia Albanese

I cakra costituiscono uno dei costrutti simbolici più affascinanti e complessi del mondo dello yoga. Visualizzati come fiori di loto, si schiudono quando attraversati dalla divina energia latente che lo yogin risveglia in sé con ardue tecniche. Tappe d’un esaltante cammino ascensionale, i cakra attivati espandono i poteri della coscienza, conducendo colui che è fermo nella disciplina all’incontro e all’unione con la Divinità suprema. Le immagini che accompagnano l’esposizione si ispirano a un testo tradizionale indiano, prefiggendosi di introdurre alla ricchissima simbologia racchiusa in queste ‘ruote di potere’.

Per ulteriori info: www.italia-asia.it