FAI – Oriente in viaggio: Shanti

Webinar con Marilia Albanese
Lunedì 17, 24 novembre e 1° dicembre 2025 – ore 18
Ciclo di incontri online FAI – Grand Tour in poltrona – Oriente in viaggio

Shanti: la pace della mente

Convinta che a determinare le azioni umane siano gli impulsi che vengono dal profondo della psiche, l’India fin dai primordi della sua cultura ha indagato il mondo complesso della mente, elaborando modalità di controllo ancora oggi validissime per favorire la padronanza di sé. 

Il ciclo si articola in tre incontri:

17 novembre 2025: Il viaggio interiore, si esploreranno il raccoglimento e la concentrazione come mezzi fondamentali per arginare il vortice dei pensieri.

24 novembre 2025: Ashrama: la serena armonia, si approfondirà il significato dell’ashrama, l’eremo, inteso non solo come luogo reale celebrato nella letteratura e nell’arte, ma soprattutto come condizione del cuore.

1° dicembre 2025: Dhyana: il silenzio e la quiete, si affronterà lo stato difficilissimo da raggiungere della meditazione, dhyana, paragonata a un cielo infinito senza più nuvole.​

Se non si riesce a partecipare in diretta, le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per 30 giorni dalla data del webinar.

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
https://fondoambiente.it/il-fai/viaggi/oriente

scrivere a: viaggi@fondoambiente.it

Seminario online 15 novembre

SABATO 15 NOVEMBRE 2025 – dalle 10 alle 12 e dalle 13 alle 15

Seminario intensivo
IL CORPO TRA REALTÀ E SIMBOLI
nella cultura filosofica indiana

www.celso.org/download/CELSO-corpo-tra-realta-e-simboli.pdf )

_____________  

– Avere un corpo, essere un corpo 
– Oltre la forma
– La visione del Samkhya
– Il corpo grossolano e la struttura sottile
– Il corpo oltre il corpo: le visioni tantriche e la fisiologia mistica
– Il controllo dell’energia
– La salute come integrità
– L’Ayurveda e il corpo medicalizzato
– Disciplina ed esercizio
– Il corpo scenico
– Il corpo nell’arte

_____________ 

Il Seminario è tenuto dalla Prof.ssa Marilia Albanese
Docente presso il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano.

Il Seminario è AD ISCRIZIONE

Accessibile da remoto in modalità online

Richieste di informazioni e prenotazioni possono essere inviate a questo indirizzo elettronico : info@celso.org

Per le prenotazioni è necessario segnalare : Nome, Cognome, indirizzo, telefono, e-mail 

Le iscrizioni possono essere formalizzate online o in Segreteria entro Venerdi 14 Novembre 2025

La Segreteria è aperta al pubblico su appuntamento, inviando e-mail di richiesta a: info@celso.org

_____________

CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI
Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova
tel [+39] 010586556

info@celso.org

www.celso.org

www.facebook.com/celsoistituto

www.instagram.com/celso_istituto

www.youtube.com/channel/UCZIU5ZiZAnXs7GABU_O81vg

Il cibo e la grazia

Giovedì 30 ottobre 2025, ore 18
Prasada, il cibo e la grazia

Centro PIME, via Monterosa 81, Milano
Sala Cremonesi
Ingresso libero

Il cibo è elemento religioso per eccellenza, in quanto collega differenti livelli dell’essere. In India occupa un posto fondamentale prima di tutto in ambito rituale, ove la presentazione di offerte alimentari è il perno di un complesso sistema religioso, sociale e politico che risale agli albori della civiltà indiana. Seguirà una degustazione di tè.
Con Marilia Albanese, docente di cultura indiana, e Francesca Giorgetti, esperta di spezie. Evento in collaborazione con Associna, AsiaTeatro, ObarraO

info: biblioteca@pimemilano.com
https://centropime.org/eventi/prasada-il-cibo-e-la-grazia/

Questo è il primo di tre incontri del ciclo
Cibo, linguaggio del sacro

Mangiare non significa soltanto nutrirsi: in molte culture, il cibo diventa linguaggio del sacro, strumento di relazione con il divino e occasione di incontro tra le persone. Questo ciclo di tre incontri invita a un viaggio tra India, Cina e Giappone, per scoprire come la dimensione spirituale e quella quotidiana si intreccino nella preparazione, nell’offerta e nella condivisione del cibo. Divinità, esseri celesti e antenati vengono onorati con particolari preparazioni, alle quali le spezie regalano i caratteristici sapori d’Asia.

Giovedì 30 ottobre, ore 18: Prasada, il cibo e la grazia
Giovedì 6 novembre, ore 18: Il sacro a tavola: cibo e spiritualità nella cultura cinese
Giovedì 13 novembre, ore 18: Offerte, feste e cerimonie in Giappone

Nel primo incontro Marilia Albanese presenterà i rituali legati al cibo nel contesto religioso indiano. La seconda serata sarà dedicata alla Cina, con Sarah Manganotti che ci guiderà nella cultura cinese, dove i sapori e i gesti conviviali richiamano l’equilibrio tra uomo, natura e antenati. Nel terzo e ultimo incontro, infine, Carmen Covito ci parlerà del Giappone e di come il cibo, in questa cultura, sia un potente veicolo di significati spirituali.

Ai tre incontri parteciperà, per un approfondimento sulle spezie, Francesca Giorgetti, autrice del libro tutte le spezie del mondo, ed. Mondadori.

Seguirà una degustazione di tè.

A cura della Biblioteca del Pime, con il supporto di Associna, AsiaTeatro, O barra O edizioni.