Seminario sul Tantrismo

INTRODUZIONE AL TANTRISMO CON MARILIA ALBANESE

Seminario in due incontri, domenica 9 febbraio e domenica 13 aprile, dalle ore 14 alle ore 16

Il cosiddetto “Tantrismo” include concezioni, correnti e pratiche di notevole complessità ed è stato oggetto in Occidente d’interpretazioni parziali o distorte. Consapevoli di come il desiderio sia il motore dell’universo e di quanto l’essere umano aneli ad acquisire poteri, i maestri tantrici hanno percorso ardue vie il cui fine ultimo non era il mero soddisfacimento dei sensi, ma la “divinizzazione” dell’uomo e la sua liberazione dai vincoli materiali. Il corpo è stato il luogo privilegiato della ricerca e le tecniche psicofisiche elaborate per scoprirlo e potenziarlo sono alla base delle moderne pratiche di yoga. Ma al di là delle concezioni filosofiche, dei rituali trasgressivi e dell’influsso esercitato su molte discipline yogiche, può il Tantrismo offrire spunti di riflessioni, sguardi diversi sulla realtà e indicazioni per un migliore e più positivo approccio al quotidiano?

La partecipazione è a iscrizione: il pagamento potrà essere effettuato in contanti/carta di credito/bancomat in sede oppure tramite l’applicazione oppure attraverso bonifico bancario. Per info e iscrizioni:

info@yogasegrate.it
cellulare: 3481384649

https://www.yogasegrate.it
Yoga Segrate, Via B. Cellini, 11 – 20054 Segrate (MI)

Radio 3: Le voci della storia

Lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 14 su RAI Radio 3 nel programma: Wikiradio. Le voci della storia, Marilia Albanese commenterà il discorso tenuto da Jawaharlal Nehru alla vigilia della proclamazione dell’indipendenza dell’India il 15 agosto 1947.

Dopo la diretta, il podcast sarà disponibile nell’archivio della trasmissione:
https://www.raiplaysound.it/programmi/wikiradiolevocidellastoria

25 gennaio a Parma – Abiti d’Asia

Sabato, 25 gennaio 2025, ore 15:00
Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, viale San Martino 8, Parma

Nelle culture dell’Asia da sempre il tessuto è un forte strumento identitario e comunitario, ricco di riferimenti e codici di comunicazione, comprensibili da tutti gli individui del gruppo o etnia di appartenenza..

Il tessuto asiatico costituisce quindi una sorta di linguaggio comune per le collettività che ne sono depositarie.

Nel corso dell’incontro parleremo di sari, di turbanti, di obi e kimono, di sarong, di longyi e di molti altri esempi tipici dell’abbigliamento asiatico.

L’evento, ospitato dal Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, sarà anche un’occasione per presentare al pubblico di Parma tre monografie sul tessuto asiatico e che hanno avuto luogo negli spazi del Mudec Museo delle Culture di Milano, tra il 2019 e il 2023.

Interverranno:
Marilia Albanese: “Sari, l’arte del drappeggio”
Susanna Marino e Lucia Lapone; “Kimono e obi, la cultura dell’avvolgere”
Paola Manfredi: “Turbanti d’Oriente”
Rosella Morelli e Bruno Gentili : “Vestiti da un rettangolo di stoffa”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Per Informazioni, scrivere a: info@museocineseparma.org