JUNGLE, FACHIRI E BAIADERE online 14 novembre

JUNGLE, FACHIRI E BAIADERE
L’India nell’immaginario europeo
Conferenza

con Marilia Albanese
Partecipazione gratuita
 
 
SABATO 14 NOVEMBRE 2020 alle ore 18
ONLINE sul canale YouTube di Palazzo Ducale – Genova
https://www.youtube.com/channel/UCjjPRqVANhsfBhfxrMS0Ejw

 

Ruth St. Denis nel balletto “Rādhā”, New York Theatre 1906.

JUNGLE, FACHIRI E BAIADERE
L’India nell’immaginario europeo

https://palazzoducale.genova.it/evento/marilia-albanese-jungle-fachiri-e-baiadere/
http://www.celso.org/conferenze_oriente_raccontato.html

 
Da Alessandro Magno agli esploratori ottocenteschi, dai filosofi dell’antichità ai viaggiatori ‘da camera’, dalla retorica coloniale alla moderna storiografia, dalle spedizioni di conquista ai temi letterari, dalla curiosità alle prospettive spirituali.
Incontrando ciò che è lontano, sconosciuto e alieno, il singolo e la collettività tendono a costruire un repertorio di rappresentazioni che, partendo da dati oggettivi della realtà, li reinterpretano in maniera fantasiosa, simbolica, mitica. 
La cultura estranea diventa allora un luogo dell’altrove, dove proiettare tutta una serie d’istanze vagheggiate, molto spesso represse o rimosse all’interno del proprio contesto.
___________________________________
 
Relatore:
Prof.ssa Marilia Albanese
Già Direttore dell’ISIAO Istituto Italiano di Studi sull’Africa e l’Oriente.
Già Preside e Docente di Hindi e Cultura Indiana della Civica Scuola di Lingue e Culture Orientali di Milano. Ha tenuto Seminari presso l’Università degli Studi di Milano, l’Università La Bocconi e la IULM Università di Lingue e Comunicazione.
Già titolare dell’insegnamento di Hinduismo e Buddhismo all’Università Urbaniana di Monza. Uno dei maggiori esperti a livello internazionale di cultura indiana e del sud-est asiatico.  Già Presidente della YANI Associazione Nazionale Insegnanti Yoga. Già Docente di Arte Scenica Indiana alla Facoltà di Musica Extra-Europea del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza. Docente di Hinduismo e Buddhismo presso l’Università del Cardinal Colombo di Milano. Docente per le Scuole di Formazione Quadriennale della Yani. Curatore e membro del Comitato Scientifico di AsiaTeatro. Consulente, formatore culturale e collaboratore per l’India ed il Sud-Est Asiatico del Touring Club Italiano e del FAI Fondo Ambientale Italiano. Autore di numerosi saggi e curatore di mostre sull’arte e la cultura dell’India e del sud-est asiatico.
 
Tra le sue pubblicazioni: 
“India Antica: dalle origini al XIII secolo” (2001), “India del Nord: guida ai siti archeologici” (1999), “Splendori delle civiltà perdute: India, Birmania, Cambogia” (1998), “Angkor, fasto e splendore dell’impero khmer” (2002), “I tesori di Angkor” (2006), “Lo Yoga” (1998), “Il Tantrismo: il gioco della dea” (1996), “Asia e Medio Oriente – Archeologia” (2010), “Siddharta, il principe che divenne Buddha” (2008), “Angkor” (2011), “Dimore eterne: India e Khmer” (2000), “Dimore reali: India” (1999), “Kriyayoga, la via pura” (1998), “Mandala. Il linguaggio del profondo” (1997), “I chakra. L’universo in noi” (1996), “Tacita-mente” (2019), “India: la cucina dal cielo alla terra” (2016), “India al femminile” (2005), “Cinque volti dell’India” (1997), “Divina India” (1990), “Il senso della natura nella cultura indiana” (1988)
___________________________________
 
La partecipazione è gratuita
___________________________________

 
 
 
La conferenza fa parte del ciclo
“ L’ORIENTE RACCONTATO, IMMAGINATO, TRASFIGURATO DALL’OCCIDENTE “
 
Dai filosofi dell’antichità ai viaggiatori ‘da camera’, dagli artisti agli ‘esploratori dell’anima’, dalla retorica coloniale alla moderna storiografia, dalle spedizioni di conquista ai temi letterari, dalla curiosità alle prospettive spirituali.
Il mito, le fascinazioni e l’invenzione dell’Oriente e degli Orienti raccontati attraverso l’arte, la filosofia, l’antropologia, la letteratura e la cultura dell’Occidente, tra scoperte e trasfigurazioni, stereotipi e dialettica identitaria, percezione e rappresentazioni, scetticismo e dogmatismo, scienza e conoscenza, entusiasmo e trasgressioni.
___________________________________
 
Sede ed Organizzazione:
PALAZZO DUCALE – Genova
 
Cura e direzione scientifica: 
CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici

Per informazioni : info@celso.org
http://www.celso.org/conferenze_oriente_raccontato.html
 

Il lato oscuro del cielo

Sabato 14 novembre 2020, l’Istituto CELSO propone il Seminario tenuto dalla Prof.ssa Marilia Albanese:

IL LATO OSCURO DEL CIELO
Da Kali a Virabhadra, gli dèi terribili dell’India

Modulo intensivo in modalità online:
dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 15

Tra miti e simboli, temi letterari ed iconografia della tradizione indiana, figure e trasfigurazioni, caratteri e temi filosofici nella rappresentazione delle divinita’ terribili, potenti, violente e sanguinarie che esprimono, tra luce e tenebra, creazione e distruzione, l’insanabile conflitto fra le forze polari responsabili al tempo stesso della vita e della morte.
(http://www.celso.org/corso_lato_oscuro_del_cielo.html)

INFO: tel [+39] 010586556
info@celso.org
www.celso.org

Miti e simboli nascosti nelle Asana

SIGNIFICATI SIMBOLICI ED EMOTIVI DELLE ASANA
domenica 8 novembre 2020
Marilia AlbaneseSuzann Jonsson

«Ci rappresentiamo il mondo alla luce dei nostri miti. Alcuni ci sono noti, altri no, ma ce n’è uno dominante: è il nostro mito personale, quello che siamo e vorremmo essere al tempo stesso». Marilia Albanese, Miti e storie, Rcs, 2017 Milano

Alcune delle posture più note rappresentano archetipi – la montagna, l’albero, il serpente – e personaggi divini legati al mondo sacro indiano, che al tempo stesso incarnano emozioni, stati d’animo e caratteristiche comuni agli esseri umani. I significati simbolici e le trame del mito danno alla forma dell’asana una ulteriore pregnanza che ne potenzia al massimo l’essenza. (Marilia Albanese)

Nella fase teorica insieme a Marilia scopriremo il significato più profondo e le origini di alcuni gesti yogici fondamentali che nella pratica, insieme a Suzann, sperimenteremo provando ad ascoltare che cosa più intimamente suscitano in noi.

PROGRAMMA
Le giornate saranno suddivise in una fase di teoria con la professoressa Marilia Albanese che approfondirà il significato simbolico ed emotivo di alcune asana, seguita dalla pratica yoga condotta da Suzann Jonsson. Dopo il pranzo è previsto un momento di dialogo con Suzann Jonsson.

8 novembre 2020, 24 gennaio, 14 marzo

Programma delle giornate
dalle 8.00 alle 08.40 meditazione facoltativa
dalle 9.00 alle 11.00 teoria con Marilia Albanese
dalle 11.15 alle 13.00 pratica con Suzann Jonsson
dalle 13.00 alle 14.00 pausa pranzo
dalle 14.00 alle 17.30 teoria e pratica con Suzann Jonsson

Per info sulle quote di partecipazione e iscrizioni: seminari@yogasegrate.it oppure 348.1384649

Si può iscriversi a una singola giornata di seminario oppure a tutte e tre le giornate. Alla quota di partecipazione c’è da aggiungere la quota d’iscrizione per chi non è tesserato/a YogaSegrate (15 euro). È necessario che chi non è tesserato YogaSegrate fornisca i propri dati personali al momento dell’iscrizione al seminario. 

Il seminario sarà confermato con un minimo di 6 partecipanti.

Per questo seminario è stato richiesto il riconoscimento di post-formazione della YANI per 24 ore e le stesse ore verranno riconosciute come ore formative YogaSegrate/CSEN.

Sede: YogaSegrate
Via Benvenuto Cellini, 11
Segrate, Milano, 20090
http://www.yogasegrate.it/