L’albero, il serpente e la conquista della conoscenza conferenza di Marilia Albanese
Il frutto dell’albero della vita è la conoscenza, ma la sua conquista è impresa difficile, che spesso implica il confronto con una forza oscura potentissima, incarnata dal serpente. Simbolo fra i più antichi nella storia del sacro, complesso, ambiguo e inquietante, il serpente riveste nella cultura indiana una valenza positiva: ornamento e trono degli dei, figura semi-divina, capostipite di dinastie regnanti, nello Yoga è la forza divina che trasforma l’uomo.
26 marzo – 2 aprile – 7 maggio – 18 giugno – 17 settembre – 1 ottobre – 5 novembre – 3 dicembre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Presso scuola di yoga Rhamni a Gallarate (Varese) oppure online
Lo sguardo in asana, in meditazione, nella vita quotidiana e nella sua simbologia in ambito hindu. Un corso teorico e molto pratico strutturato su 32 ore di lezione, così suddivise: 13 ore di pratica di hatha yoga condotte dall’insegnante di yoga Laura Dajelli, 6 ore con l’indologa Marilia Albanese, 5 ore con l’esperta di storia delle religioni e sanscrito Silvia Patrizio, 6 ore con la psicologa Lidia Tregnago e 2 ore con Sandro Molinari, docente di lettere, filosofia e meditazione.
“L’esperienza dell’asana insegue e viene portata da quello sguardo che solo, con misura e gradualità, conduce alla libertà e alla consapevolezza. Sguardo come direzione. Respiro come presenza. La loro sincronizzazione porterà l’allievo, con lentezza e vigilanza, dentro l’asana, cercando di uscire da inutili e faticosi volontarismi. Drsti che si fa darshana, attraverso i diversi movimenti del corpo nello spazio. Asana come modo di essere, vedere, conoscere.” Laura Dajelli
“Nel linguaggio non verbale di molte forme teatrali indiane i movimenti degli occhi hanno un’importanza fondamentale. L’occhio, del resto, è lo specchio dell’anima, tanto è vero che nelle pitture con volti di profilo sono rappresentati entrambi: non si può tagliare e metà l’anima! E le statue, per essere davvero il tabernacolo del Divino, vengono sottoposte al rito dell’apertura degli occhi. Negli occhi si concentra il potere interiori e lo sguardo degli dei e degli yogin può incenerire. Ma lo sguardo più potente di tutti è quello del terzo occhio di Shiva, la cui variegata simbologia allude anche alla possibilità umana di acquisire una visione superiore, che integri le polarità e guardi oltre l’orizzonte.” Marilia Albanese
SABATO 5 FEBBRAIO 2022 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 15 l’Istituto CELSO organizza il Seminario tenuto da Marilia Albanese:
PRANA – Il respiro dell’essere
( modulo intensivo in modalità online) https://www.celso.org/corso_prana_respiro.html
L’energia sottile che pervade l’universo, respiro e nutrimento di tutti gli esseri, pensiero, parola, filosofia, azione, potere e forza ineffabile, ispirazione e corrente di luce, respiro che tiene in vita ed essenza impalpabile degli Dei.
Temi del Seminario:
“…All’inizio l’Uno respirava da sé solo…”
Pranayama, la danza dei soffi
Per tutti lo stesso cielo
Il respiro consapevole
Quando soffia lo spirito
La sostanza dei sogni
Il Seminario è AD ISCRIZIONE
Richieste di informazioni e prenotazioni possono essere inviate a questo indirizzo elettronico: info@celso.org segnalando: Nome, Cognome, indirizzo, telefono, e-mail. Le iscrizioni vanno formalizzate (online o in Segreteria) entro Mercoledì 2 Febbraio 2022.
In questo periodo la Segreteria è aperta al pubblico solo su appuntamento. E’ possibile fissare l’appuntamento inviando una mail di richiesta a: info@celso.org
CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI Dipartimento Studi Asiatici Scuola Internazionale delle Arti BSA Biblioteca di Studi Asiatici Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova – Italy tel [+39] 010586556 info@celso.org www.celso.org